Alta pressione in Atlantica e aria fredda verso l’Europa, ecco la situazione attuale
Situazione sinottica che vede un campo di alta pressione con valori intorno a 1030 hPa elevarsi in Atlantico, mentre una vasta discesa di aria fredda di matrice artica punta l’Europa. Correnti instabili dai quadranti occidentali interessano nella giornata odierna l’Italia, portando condizioni meteo instabili con piogge e acquazzoni sparsi soprattutto al Centro-Sud. Torna a peggiorare tra la sera e la notte sulle regioni settentrionali.
Tra Giovedì e Venerdì maltempo che entro nel vivo con l’arrivo dell’aria fredda
Nel corso dei prossimi giorni ecco che l’aria fredda di estrazione artica scenderà sulla Francia per poi fare il suo ingresso sul Mediterraneo centro-occidentale. Condizioni meteo in peggioramento tra Giovedì e Venerdì con piogge e temporali sparsi sull’Italia, più probabili sui settori occidentali della Penisola. Soprattutto la giornata di Venerdì vedrà un netto calo delle temperature con valori che si porteranno sotto media e neve che farà la sua comparsa a bassa quota al Nord.

Tendenza meteo Weekend.
Vortice freddo nel weekend sul Mediterraneo, neve anche sull’Appennino centrale
Principali modelli che sembrano ormai convergere verso un prossimo weekend all’insegna di condizioni meteo praticamente invernale. Il Mediterraneo centrale vedrà infatti transitare un vortice freddo che dispenserà piogge e temporali soprattutto sulle regioni del Centro-Sud. Neve in arrivo anche sull’Appennino prima centro-settentrionale e poi su quello meridionale, localmente abbondante dalle quote medie ma con fiocchi che potrebbero spingersi anche sotto i 1000 metri.
Tendenza meteo: nuovi impulsi perturbati possibili per la prossima settimana
Stando agli ultimi aggiornamenti dei modelli l’ultima decade di novembre dovrebbe vedere un risveglio dell’autunno sull’Europa, anzi le condizioni meteo si faranno praticamente invernali grazie all’arrivo dell’aria artica. Anche la prossima settimana potrebbe essere all’insegna del maltempo con diversi impulsi perturbati in arrivo da nord-ovest, probabilmente con aria polare al seguito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.