
Le correnti atlantiche invadono di nuovo il nostro Paese
Le correnti atlantiche sono tornate ad interessare il nostro Paese nella giornata odierna (per la verità già a partire dalla serata di ieri) dopo che una breve fase stabile aveva caratterizzato l’Italia nel corso degli scorsi giorni, precisamente venerdì 20 e sabato 21 settembre. Ne scaturisce da ciò una generale ondata di maltempo sul nostro stivale, che colpisce nella giornata di oggi prevalentemente i settori tirrenici centro-settentrionali e anche la Campania. Piogge e temporali potranno sconfinare anche su sponda adriatica, ma interesseranno queste regioni in maniera minoritaria.
Bel tempo al sud
Dopo le giornate di maltempo che hanno caratterizzato alcune regioni meridionali fino alla giornata di venerdì 20 settembre, è già da ieri sabato 21 che il sud Italia può godere di un miglioramento delle condizioni meteo con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi. Ad eccezione della Campania e del Molise infatti, sono proprio le condizioni di tempo che ritroviamo oggi nel meridione, con temperature nuovamente in ripresa intorno alla media del periodo sui +25/+26°C.
Maltempo anche domani in Italia

Goccia fredda in isolamento sul nostro Paese per domani, con maltempo sulle regioni centro-settentrionali.
Le correnti atlantiche si fermano per qualche giorno sul nostro Paese, apportando condizioni di generale maltempo anche nella giornata di domani lunedì 23 settembre, in concomitanza dell’apertura della stagione autunnale astronomica. Le piogge e i temporali colpiranno ancora una volta i settori tirrenici, ma un fronte perturbato dovrebbe colpire il Piemonte a partire dalle prime ore della notte per poi spostarsi verso oriente e interessare il resto delle regioni settentrionali (o la maggior parte di esse). Le temperature saranno prettamente autunnali intorno ai +20°C o poco al di sopra. Tuttavia, come vedremo nel prossimo paragrafo, la stabilità potrebbe tornare ad interessare il nostro Paese.
Breve fase stabile per martedì 24?
Le correnti atlantiche potrebbero abbandonare successivamente il nostro Paese, con una breve parentesi instabile che si aprirebbe (e si chiuderebbe anche) nella giornata di martedì 24 settembre, quando avverrà una timida ripresa dell’Anticiclone delle Azzorre, che riporterà le temperature intorno alla media o vicino ad essa sulle regioni centro-settentrionali e che apporterà un netto miglioramento delle condizioni meteo in questi settori. Tuttavia, come vedremo, questa fase stabile ha una durata davvero ridotta…
Maltempo nuovamente in arrivo dal 25?
Come abbiamo anticipato nel precedente paragrafo, la rimonta anticiclonica che ci interesserà per il giorno 24 sarà tanto timida quanto fugace, dal momento che già dalla giornata di mercoledì 25 settembre è previsto l’arrivo di un nuovo affondo di un cavo d’onda instabile di origine atlantica che apporterà condizioni di generale maltempo nel nostro Paese. Le temperature torneranno nuovamente a calare su valori tipicamente autunnali, specialmente sulle aree colpite dalle piogge e temporali. Momentaneamente risulta ancora difficile capire quali saranno le regioni maggiormente coinvolte.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.