
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore, tempo stabile in Italia con caldo intenso
Flusso caldo africano che interessa il Mediterraneo centrale raggiungendo in particolare le nostre regioni meridionali. Nella giornata odierna atteso un picco del caldo al Sud con temperature massime localmente oltre i +40 gradi, punte di +45 gradi sulla Sicilia. Condizioni meteo per lo più stabili anche al Centro-Nord ma con temperature meno elevate. Possibile qualche acquazzone o temporale sulle regioni di Nord-Est.
Prossimi giorni con Italia divisa in due, sopra media al Sud e sotto media al Nord
Nel corso dei prossimi giorni una saccatura depressionaria si muoverà sull’Europa occidentale portando un’ulteriore divisione sulla nostra Penisola. Correnti umide e fresche raggiungeranno infatti il Nord Italia portando temporali ma anche temperature di qualche grado sotto media. Condizioni meteo stabili invece al Centro e soprattutto al Sud, su quest’ultime con temperature sopra media anche di 5-8 gradi.

Calo termico in arrivo nel weekend
Possibile peggioramento con calo termico diffuso dal prossimo weekend
Tempo instabile nel corso dei prossimi giorni sulle regioni del Nord Italia. Entro il weekend però la saccatura in movimento dall’Europa occidentale potrebbe fare il sul ingresso sul Mediterraneo centrale. Peggioramento meteo che potrebbe interessare anche il Centro e poi localmente il Sud. Calo termico che dovrebbe invece essere avvertito entro Domenica su tutta la Penisola con temperature anche di qualche grado sotto media.
Tendenza meteo: ultimi giorni del mese senza ritorno del caldo estremo
Mese di luglio che con la prossima settimana si avvio verso la conclusione. Evoluzione meteo ancora affetta da molta incertezza a partire dal prossimo weekend ma calo termico generale che sembra ormai confermato dalla maggior parte dei modelli. Per la prossima settimana non si vede comunque il ritorno di alcuna ondata di caldo intenso, le condizioni meteo potrebbero essere a tratti instabile e le temperature nella norma.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.