Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO ITALIA – CAMBIA TUTTO, in arrivo un TRENO di PERTURBAZIONI sul nostro Paese con CROLLO TERMICO, i dettagli

METEO - In arrivo in ITALIA un TRENO di PERTURBAZIONI, con forte MALTEMPO AUTUNNALE e CROLLO TERMICO, i dettagli

METEO ITALIA – CAMBIA TUTTO, in arrivo un TRENO di PERTURBAZIONI sul nostro Paese con CROLLO TERMICO, i dettagli
Treno di perturbazioni in arrivo in Italia per la prossima settimana.

L’Autunno tornerà a fare la voce grossa

Dopo un periodo anche piuttosto prolungato in cui l’Autunno non si è praticamente fatto sentire sull’Italia se non per fenomeni estremamente violenti quanto rapidi, nei prossimi giorni e settimane potrà nuovamente fare la propria comparsa sul nostro Paese grazie ad un flusso atlantico molto basso sull’Europa. Questo significa che con tutta probabilità, come vedremo nei paragrafi a seguire, il maltempo tornerà ad interessare frequentemente lo stivale con perturbazioni più inclini al clima mediterraneo.

Con oggi termina l’ottobrata al centro-nord, si apre un periodo di prolungata instabilità

La giornata odierna segna un punto di svolta tra l’Autunno prevalentemente anticiclonico che ci ha interessato fin ora e l’Autunno più tipicamente mediterraneo che interesserà il nostro Paese nel corso dei prossimi giorni. Un flusso perturbato ad alte quote in abbassamento verso l’Italia farà si nel corso di questa settimana di apportare condizioni di maltempo disorganizzato e poco omogeneo. Vale a dire che i rovesci saranno quasi casualmente distribuiti sul nostro territorio, con i settori tirrenici maggiormente indiziati per questo tipo di fenomeni.

Nel weekend si cambia musica

Dinamica della perturbazione che dovrebbe colpire l’Italia nel prossimo weekend, con fenomeni anche intensi soprattutto sulle regioni tirreniche centro-settentrionali.

Quanto detto nel corso del precedente paragrafo vale fino a questo fine settimana, quando è previsto un netto cambio di registro: da sabato 2 novembre una saccatura di aria polare di origine nordatlantica affonderà dapprima sui Paesi dell’Europa occidentale, per poi puntare dritto verso l’Italia. Malgrado il cuore più freddo della perturbazione resti in Francia, la saccatura dovrebbe affondare quanto basterà per apportare condizioni di maltempo decisamente più diffuso su tutte le regioni centro-settentrionali e in parte di quelle meridionali (Campania in primis). E la neve?

Neve rimane a quote di alta montagna

Almeno stando alle attuali emissioni modellistiche dei principali centri di calcolo, la quota neve per il prossimo weekend si terrà ancora particolarmente alta, intorno ai 1800/1900 metri sulle Alpi, nonostante comunque il calendario sia particolarmente incline a favorire anche nevicate sulle cime appenniniche, che tuttavia ancora mancheranno. Tuttavia, da sempre le previsioni sulla quota neve sono ancora più incerte delle normali previsioni atmosferiche, motivo per cui ci impegneremo a tenervi aggiornati nel corso dei prossimi giorni.

Nuova ondata di maltempo prossima settimana

Per quanto riguarda l’evoluzione meteo successiva al prossimo weekend, stando alle attuali emissioni modellistiche del modello americano GFS (ma anche il “collega” inglese ECMWF non si mostra troppo diverso) la saccatura nordatlantica grazie ad una nuova rotazione tenterà un nuovo affondo con maggior prepotenza sul Mediterraneo occidentale, apportando ad un’altra ondata di maltempo piuttosto diffusa e che interesserà in particolar modo i settori tirrenici con fenomeni intensi e localmente anche a carattere di nubifragio.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto