
Oggi bel tempo sulle regioni centro-meridionali
La giornata odierna si è aperta all’insegna di un clima fortemente stabile con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi in tutte le regioni centro-meridionali e tali rimarranno per tutto il resto della giornata a causa di alcuni spifferi di correnti anticicloniche di origine africana che proteggono questi settori dalle correnti più fresche e instabili di origine atlantica che stanno interessando negli ultimi giorni i settori nordoccidentali italiani. Temperature tipicamente estive oggi in Sardegna, con punte fino a +32°C.
Maltempo sulle regioni nordoccidentali
Contrariamente a quello che accade al centro-sud invece, sui settori nordoccidentali italiani troviamo quest’oggi, come da svariati giorni a questa parte, ancora del maltempo provocato dall’afflusso continuo di correnti più fresche e instabili provenienti da una vasta saccatura di origine nordatlantica in affondo sul Mediterraneo occidentale. I fenomeni potrebbero colpire in maniera intensa prima nel pomeriggio la Liguria e poi in serata le aree intorno al confine alto tra Piemonte e Lombardia. Essi saranno accompagnati da un calo significativo delle temperature e probabilmente anche da attività elettrica.
Domani nuova giornata di maltempo al nord-ovest

Forte maltempo ancora in arrivo domani sui settori nordoccidentali.
Sta diventando ormai una consuetudine sulle regioni nordoccidentali avere a che fare col maltempo ultimamente. Piove infatti ormai da svariati giorni consecutivi e non accenna a smettere neanche nella giornata di domani lunedì 21 ottobre. In particolare i fenomeni colpiranno in maniera più intensa il verbano e l’alto Piemonte in generale, con accumuli al suolo generalmente anche piuttosto elevati. Possibili piogge a carattere di nubifragio nel corso della nottata tra oggi e domani, ma anche nel corso della serata o tarda serata del medesimo giorno. Rovesci anche in Liguria generalmente meno intensi rispetto a quelli previsti per oggi.
Continua invece la stabilità al centro-sud
Così come continua imperterrito il maltempo sulle regioni nordoccidentali, continua anche la fase di stabilità portata dall’Alta pressione sulle regioni centro-meridionali, dove i cieli proseguiranno a risultare generalmente soleggiati o poco nuvolosi con valori di temperatura tipici più del periodo primaverile che autunnale. Le temperature aumenteranno gradualmente nel corso dei prossimi giorni, almeno nell’Italia peninsulare, raggiungendo il proprio picco nei primi giorni della prossima settimana, vediamo precisamente quando.
Picco del caldo tra martedì e mercoledì
Come detto anticipatamente, il clima in questi giorni sull’Italia centro-meridionale si presenta tutt’altro che tipicamente autunnale, con cieli in prevalenza soleggiati e temperature sopra la media del periodo anche di quasi 10°C. Il picco del caldo si dovrebbe però raggiungere tra le giornate di martedì 22 e mercoledì 23 ottobre, quando la colonnina di mercurio raggiungerà diffusamente anche i +26/+27°C con punte di +28°C nelle valli interne notoriamente più calde.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.