
Situazione sinottica ed evoluzione, veloce passaggio instabile sulla Penisola
Una goccia d’aria fredda in quota scivola in queste ore tra Europa orientale e Balcani. Italia parzialmente sfiorata con correnti settentrionali e fronte instabile che nelle prossime ore porterà qualche acquazzone e temporale sulle regioni del Centro-Sud. Condizioni meteo più stabili altrove ma con temperature in lieve calo, e comunque su valori intorno alle medie del periodo.
Dal weekend Italia divisa in due tra temporali e caldo anche intenso
Vasta saccatura depressionaria che nel weekend si muoverà sull’Europa occidentale, con un minimo al sullo intorno a 990 hPa tra Isole Britanniche e Francia. Aria calda africana che sarà incentivata a risalire verso il Mediterraneo centrale interessando soprattutto il Centro-Sud, qui con anomalie positive anche di 8-10 gradi tra Domenica e Lunedì. Condizioni meteo maggiormente instabili invece al Nord Italia con possibilità di temporali Domenica dalle Alpi verso le pianure.

Meteo weekend, Italia tra caldo e temporali
Prossima settimana che inizia con afflusso di aria calda poi cambio in vista
Nella prima parte della prossima settimana l’afflusso di aria calda sul Mediterraneo dovrebbe raggiungere il suo apice, con particolare accanimento sulle regioni meridionali. A seguire i principali modelli mostrano ancora un possibile cambio di circolazione. Nella seconda metà della settimana ecco infatti una saccatura in ingresso sull’Italia con possibile peggioramento meteo e calo delle temperature.
Tendenza meteo: tra alti e bassi ultima parte di luglio calda senza eccessi
Come anticipato è già qualche giorno che diversi modelli ipotizzano nel corso della terza decade di luglio un nuovo peggioramento meteo con afflusso di aria più fresca. Avremo comunque anche caldo intenso nel periodo che la precede, e probabilmente un ritorno del caldo negli ultimi giorni del mese. Trattandosi comunque solo di una tendenza meteo non ci resta che seguire gli aggiornamenti nei prossimi giorni.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.