
Le correnti atlantiche si spostano velocemente verso est
La lieve saccatura di origine atlantica che ha coinvolto nel maltempo gran parte delle regioni settentrionali ieri (causando tra l’altro danni e disagi soprattutto nel lecchese) e localmente anche la Toscana nella giornata odierna, si appresta a lasciare il Paese nel corso della prossima notte, interessando entro domani l’area balcanica. Le correnti atlantiche in allontanamento, lasciano spazio libero all’Alta pressione di tornare a salire ed espandersi su tutta l’Italia.
Residuo maltempo oggi
Per quanto riguarda la giornata odierna, sarà caratterizzata da residuo maltempo sulla dorsale appenninica Tosco-Emiliana (dove il tempo sta già migliorando) e sul Trentino, dove in serata sono previste le ultime piogge. Il maltempo ha interessato nella giornata odierna anche Veneto e Friuli, apportando quantitativi di pioggia al suolo comunque deboli. Nel corso delle prossime ore è previsto un generale miglioramento delle condizioni meteo su tutto lo stivale, con la risalita dell’Anticiclone sub-sahariano.
Fine settimana caratterizzato dal caldo africano

Previsioni meteo week-end
Questo fine settimana sarà dunque caratterizzato dal ritorno in grande stile dell’Alta pressione di matrice africana, che sarà responsabile di un incremento delle temperature graduale, ma costante nel corso del week-end. In particolare, sia sabato 10 che domenica 11 è previsto bel tempo in tutto il territorio nazionale, con temperature sopra la norma anche di parecchi gradi. La notte sarà il problema di maggior sopportazione del caldo, dato che molte località del centro-sud, specialmente costiere, non scenderanno oltre i +25°C tra domenica e lunedì.
Arriva il maltempo su alcune zone del nord
Tra la giornata di lunedì 12 e martedì 13 agosto è prevista affondare leggermente una profonda saccatura di origine atlantica, che sarà responsabile di un crollo termico entro la giornata di martedì in tutto il centro-nord italiano. Tuttavia il maltempo interesserà solo alcune zone, come la Valle d’Aosta, il settore alpino e sub-alpino del Piemonte, l’alta Lombardia e il Trentino. Data la distanza e ancora la differenza parziale di vedute tra i principali modelli fisico-matematici sulle zone colpite, sarà comunque una previsione da confermare con l’approssimarsi del peggioramento.
Picco del caldo al centro-sud lunedì
Per quanto riguarda il centro-sud, ma anche gran parte delle regioni settentrionali, l’apice del caldo è previsto arrivare per la giornata di lunedì, quando le pianure interne di Lazio, Sardegna e alta Puglia potranno raggiungere i +40°C. Le temperature risulteranno comunque elevate in tutte le regioni centro-meridionali, con +37/+38°C diffusi anche nella Pianura Padana.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.