Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 14 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo Italia – Ferragosto e weekend tra caldo e temporali pomeridiani, possibile ritorno delle correnti atlantiche a seguire

Meteo - Alta pressione ancora distesa sull'Europa porta stabilità e caldo intenso, ma con temporali pomeridiani, possibile ritorno delle correnti atlantiche la prossima settimana

Meteo Italia – Ferragosto e weekend tra caldo e temporali pomeridiani, possibile ritorno delle correnti atlantiche a seguire
Caldo in ulteriore aumento sull'Italia, ma non mancheranno dei temporali al nord

Italia tra caldo e temporali

Buongiorno e buon giovedì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede una vasto e robusto campo di alta pressione ancora ben saldo su Mediterraneo ed Europa con massimi al suolo sull’Europa orientale fino a 1025 hPa. Una lacuna barica con aria più fresca in quota è però presente sul Mediterraneo centrale. Più ad ovest troviamo una saccatura depressionaria in movimento in Atlantico con minimo al suolo di circa 1010 hPa e che nei prossimi giorni affonderà verso il basso Atlantico. Condizioni meteo prevalentemente stabili in Italia e con caldo intenso, ma anche dei temporali pomeridiani sulle Alpi e zone interne del Centro-Sud.

Ferragosto con accentuazione dell’instabilità al meridione

Giornata di domani vedrà una circolazione depressionaria isolarsi dalla saccatura atlantica e portarsi a ridosso delle Isole Azzorre. Anticiclone delle Azzorre che tenderà da levarsi appena più ad ovest delle omonime Isole verso nord-est con massimi al suolo fino a 1030 hPa appena a sud dell’Islanda e anticiclone africano che subirà una nuova spinta sull’Europa occidentale. Questo permetterà aria più fresca di scendere sull’Europa orientale ed infiltrarsi anche sul Mediterraneo centro-orientale, soprattutto in quota. Questo porterà ad una accentuazione dell’instabilità termo-convettiva al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, con temporali anche intensi ed una lieve attenuazione del caldo, con temperature nella media al Sud e leggermente sopra media sulle regioni centrali. Maggiore stabilità invece al Nord e con temperature anche di 4-6 gradi sopra media, con porteranno le massime ancora a sfiorare i +40°C in Pianura Padana. Ma non mancheranno comunque dei temporali pomeridiani sulle Alpi.

Meteo Italia - serie di perturbazioni atlantiche in arrivo nei prossimi giorni

Meteo Italia – Possibile ritorno delle correnti atlantiche la prossima settimana con calo termico e passaggi instabili

Weekend con poche variazioni rispetto a Ferragosto in Italia

Evoluzione sinottica per il weekend che vedrà i massimi dell’alta pressione portarsi a nord delle Isole Britanniche, mentre una circolazione depressionaria cola di aria fredda scenderà sulla Scandinavia con aria fresca in quota in discesa anche sull’Europa orientale e fin sul Mediterraneo. Giornate del weekend dunque caratterizzate da stabilità prevalente nelle ore mattutine, salvo qualche pioggia al Sud e instabilità termo-convettiva nelle ore pomeridiane. Temperature con poche variazioni, sopra media al Centro-Nord ed in media al Sud.

Possibile ritorno delle correnti atlantiche la prossima settimana

Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, per la prossima settimana possibile ripresa delle correnti occidentali sull’Europa, con correnti atlantiche che andrebbero ad interessare anche il Mediterraneo. Temperature che andrebbero a calare soprattutto al Centro-Nord dove saranno più probabili dei passaggi instabili, con valori in media o anche leggermente sotto media, mentre il Sud potrebbe risultare maggiormente protetto dall’alta pressione con anche temperature leggermente sopra media. Evoluzione sinottica comunque da confermare nei prossimi aggiornamenti modellistici.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto