
Italia sotto gli effetti dell’Alta pressione da nord a sud
L’Italia è tornata sotto gli effetti dell’Anticiclone sub-tropicale già dalla giornata di ieri, quando le correnti atlantiche che hanno causato forte maltempo con danni e disagi sulle regioni settentrionali, hanno definitivamente abbandonato il nostro Paese, lasciando campo libero all’Alta pressione di risalire. Ne consegue un aumento dei valori termici che saranno generalmente sopra la media del periodo anche di molti gradi e tempo in prevalenza soleggiato in quasi tutto il Paese, ad eccezione di alcune aree delle Alpi come vedremo a breve.
Temporali convettivi sulle Alpi centro-occidentali
Nonostante la rimonta anticiclonica, già dalla giornata di ieri sulle Alpi occidentali del Piemonte si sono generati diversi temporali pomeridiani di natura convettiva. Altri se ne formeranno oggi e nei prossimi giorni, con la differenza che coinvolgeranno anche il settore centrale e probabilmente anche le pianure antistanti come la città di Torino a partire da domani. Questo a causa dell’infiltrazione di correnti umide e più fresche provenienti dalla vasta saccatura di origine atlantica che in queste ore sta colpendo le Isole Britanniche con pesante maltempo e temperature in picchiata. Qualche annuvolamento pomeridiano anche in Appennino, ma sarà passeggero e innocuo.
Break temporalesco in arrivo sulle regioni settentrionali

Maltempo in arrivo in Italia sulle regioni settentrionali nel corso della prossima settimana.
A partire dalle giornate di lunedì 12 e martedì 13 la vasta saccatura atlantica a cui si è fatto riferimento in precedenza, si dirigerà verso l’Italia provando un leggero affondo e causando una forte ondata di maltempo a partire prima dalle regioni nord-occidentali, per estendersi poi a tutto il nord entro la giornata di mercoledì 14 agosto, la vigilia di Ferragosto. Il maltempo sarà accompagnato da un forte calo delle temperature, specialmente nelle aree dove si manifesteranno i fenomeni più intensi.
Rimane stabile al centro-sud
L’ondata di maltempo che investirà le regioni settentrionali nel corso della prossima settimana non interesserà in alcun modo se non con una flessione anche decisa delle temperature il centro-sud italiano, dopo l’intensa ondata di caldo del week-end. Il tempo rimarrà tendenzialmente buono su tutte le zone centro-meridionali, con temperature che seppure in calo, risulteranno comunque estive.
Migliora al nord per Ferragosto
A partire già dalle prime ore di Ferragosto le correnti atlantiche responsabili del maltempo della prossima settimana sulle regioni settentrionali, tenderanno ad allontanarsi lasciando il posto ad una timida risalita dell’Anticiclone, con il tempo che risulterà in miglioramento anche al nord. Persiste ancora un po’ di nuvolosità, con i temporali convettivi localmente anche forti che saranno comunque possibili sia sulle Alpi che sulla dorsale appenninica.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.