
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore, migliora al Centro-Sud ma ancora maltempo al Nord
Ancora posizionata sui settori centrali del continente una circolazione depressionaria con piccola goccia d’aria fredda in quota, al momento tra Francia e Germania. Condizioni meteo in miglioramento nelle prossime ore al Centro-Sud mentre avremo ancora instabilità al Nord. In mattinata il tempo sarà per lo più asciutto ma tra pomeriggio e sera tornerà a peggiorare. Complice l’aria più fresca attesa neve sulle Alpi fin verso i 1500-1600 metri.
Movimenti della goccia fredda bloccati dall’alta pressione e instabilità ad oltranza
Solitamente in evoluzioni di questo tipo la circolazione depressionaria con la goccia di aria fredda si muovono più o meno rapidamente in una direzione. Adesso abbiamo invece un robusto anticiclone con valori al suolo fino a 1030 hPa in rinforzo sulla Scandinavia. La goccia rimarrà dunque sull’Europa centrale dispensando maltempo e interessando in parte anche l’Italia con condizioni meteo instabili fino al weekend.

Aria fresca e instabile per la prossima settimana
Correnti orientali e aria fresca all’inizio della prossima settimana
Con l’arrivo della prossima settimana il mese di settembre si porterà verso la conclusione. Sull’Europa potremmo avere una figura anticiclone in espansione da ovest che proverà a fondersi con l’alta pressione presente sulla Scandinavia. Ecco allora che correnti più fresche dai quadranti orientali potrebbero affluire verso il Mediterraneo con conseguenze tutte da valutare, sicuramente le temperature risulteranno in media o poco sotto.
Meteo ottobre: modello europeo che punta in alto con goccia fredda dritta sull’Italia
Per l’inizio del mese di ottobre l’evoluzione meteo resta ancora confusa anche se ci sono alcuni elementi che sembra comunque a tutti i modelli. In particolare un campo di alta pressione in rimonta dall’Atlantico verso l’Europa, probabilmente con massimi verso settori centrali del continente o Mare del Nord. Mediterraneo scoperto dunque, con il modello ECMWF che lancia l’ipotesi sicuramente estrema di una goccia fredda in arrivo dai quadranti orientali proprio sull’Italia.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.