Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 8 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo Italia: instabilità diffusa e temporali fino a metà maggio, poi un possibile cambiamento

Pioggia e temporali colpiranno ancora molte regioni nei prossimi giorni. Solo nel weekend si intravede una pausa parziale, ma l’alta pressione rimane lontana.

Meteo Italia: instabilità diffusa e temporali fino a metà maggio, poi un possibile cambiamento
Tendenza meteo Primavera, torna l'alta pressione per l'avvio di maggio?

Instabilità diffusa sull’Italia: piogge e temporali ancora protagonisti

Buongiorno cari lettori del Centro Meteo Italiano! Una vasta area depressionaria continua a interessare l’Europa centro-occidentale, estendendo aria più fresca anche sul Mediterraneo e mantenendo condizioni meteorologiche instabili sull’Italia. In queste prime ore del giorno, piogge e rovesci sparsi si stanno concentrando su Nord-Est e Toscana. Nel pomeriggio, l’instabilità si intensificherà soprattutto sulle aree alpine e lungo l’Appennino centrale, con possibili temporali nelle zone interne.

Venerdì con nuove piogge e temporali su gran parte del Paese

Anche la giornata di venerdì sarà contrassegnata dal passaggio di correnti fresche e instabili. Al mattino cieli molto nuvolosi al Nord con precipitazioni diffuse, mentre piogge e rovesci interesseranno anche alcune aree del Centro-Sud, come Marche, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia. Nel pomeriggio potranno formarsi temporali più intensi, soprattutto sulle Alpi e nelle zone interne del Centro-Sud. In serata è previsto un miglioramento generale, anche se non si escludono residue precipitazioni sul Nord-Ovest.

Weekend con tempo più stabile, ma attenzione ai temporali pomeridiani

Nel secondo fine settimana di maggio è previsto un temporaneo rinforzo dell’alta pressione sul Mediterraneo centrale. Tuttavia, questa rimonta anticiclonica non sarà sufficiente a garantire tempo stabile ovunque. Le correnti fresche in quota favoriranno ancora lo sviluppo di acquazzoni e temporali pomeridiani, specie sulle zone interne e montuose. L’alta pressione rimarrà più strutturata a latitudini settentrionali.

Primavera instabile anche nella prossima settimana

Secondo i principali modelli meteo, non si intravedono segnali di una stabilizzazione duratura almeno fino a metà maggio. L’alta pressione continuerà a restare sbilanciata verso l’Atlantico, permettendo l’ingresso di nuove infiltrazioni instabili sull’Europa e sul Mediterraneo. La primavera, dunque, prosegue all’insegna di una certa dinamicità atmosferica, con frequenti episodi di pioggia e temporali.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto