Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO ITALIA – Italia spaccata a metà tra SOLE e MALTEMPO nella giornata di domani, ecco dove

METEO ITALIA - Nuova giornata di MALTEMPO domani nel nostro Paese, vediamo dove

METEO ITALIA – Italia spaccata a metà tra SOLE e MALTEMPO nella giornata di domani, ecco dove
Temporale, immagine di repertorio fonte Wikipedia.

Oggi temporali al sud e centrali adriatiche

Nella giornata odierna, insistono ancora i temporali sul nostro Paese per delle correnti di matrice balcanica. In particolare il maltempo ha interessato questo pomeriggio le regioni centrali adriatiche (soprattutto l’Abruzzo) e la maggior parte delle regioni meridionali, con i temporali intensi formatisi in Basilicata e Puglia. Qui le temperature al passaggio dei fenomeni sono bruscamente crollate su valori tutt’altro che estivi. Domani la fase instabile si ripeterà solo su alcune regioni, come vedremo in seguito.

Bel tempo al centro-nord

Nella giornata di oggi, ma soprattutto nella giornata di domani mercoledì 4 settembre, quando il tempo migliorerà anche sulle centrali adriatiche, il sole splenderà sui cieli italiani delle regioni centro-settentrionali. Questo a causa di una timida ripresa anticiclonica di origine azzorriana, che si affaccia sulle medesime zone apportando un lieve rialzo delle temperature su valori intorno alla norma del periodo o leggermente al di sopra, con caldo quindi gradevole.

Temporali in arrivo in Sicilia e Calabria

Rischio locali nubifragi in Sicilia e Calabria domani.

Nella giornata di domani mercoledì 4 settembre, come anticipato anche qualche paragrafo fa, il quadro meteorologico italiano si presenterà diviso esattamente a metà, con i flussi instabili che insisteranno sulle regioni meridionali, con circolazione di aria anticiclonica su quelle centro-settentrionali. In particolare, domani saranno colpite principalmente le regioni della Sicilia e Calabria, con la nuvolosità che comunque non mancherà soprattutto nelle zone interne delle restanti regioni meridionali, dove non è escluso qualche occasionale e locale piovasco. Ove i fenomeni colpiranno in maniera più intensa, le temperature crolleranno significativamente.

Migliora per giovedì, ma attenzione ad un nuovo cavetto atlantico

Per la giornata di giovedì 5 settembre, almeno per la mattina e per parte del pomeriggio, le condizioni meteo dovrebbero risultare buone sulla maggior parte del Paese. Ma a partire dalla serata dello stesso giorno, si fa avanti un nuovo cavetto instabile di origine atlantica in affondo sulle regioni settentrionali, apportando una nuova fase di maltempo e temperature in nuova flessione. E’ soprattutto nella giornata di venerdì 6 settembre che sarebbe atteso il culminare della prossima ondata di instabilità.

Weekend perturbato

Nelle ore successive, il cavetto instabile di cui abbiamo accennato nel precedente paragrafo, è previsto ulteriormente affondare sull’Italia facendo piombare nel maltempo anche le regioni centrali. Precisamente, si tratterà di maltempo di stampo prevalentemente convettivo e pomeridiano, con i temporali che si svilupperanno a macchia di leopardo nelle zone interne del Paese. Questa perturbazione inoltre apporterà un calo sensibile delle temperature in tutto lo stivale e sarà più marcato nelle aree sottoposte ai fenomeni più intensi.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto