Peggioramento in rapido avvicinamento sull’Italia
Una nuova fase di instabilità sta raggiungendo il nostro Paese a causa dell’ingresso di una saccatura di origine atlantica sul Mediterraneo centrale. Questo cambiamento favorisce un aumento marcato della copertura nuvolosa sulle regioni del Nord-Ovest e lungo i settori occidentali della Penisola, con i primi deboli fenomeni attivi sulla Liguria. Le temperature rimangono pressoché invariate rispetto alla giornata precedente.
Ulteriori precipitazioni in arrivo nelle prossime ore
Sebbene gran parte dell’Italia continui a sperimentare condizioni ancora piuttosto stabili e asciutte, l’avvicinarsi della struttura depressionaria atlantica potrà generare nuovi rovesci, soprattutto lungo l’alto versante tirrenico. Anche in questo frangente non sono attese variazioni termiche rilevanti, con valori che si manterranno simili a quelli delle ultime 24 ore.
Fase di maltempo più estesa nei prossimi giorni
La seconda parte della settimana vedrà un graduale peggioramento, preludio a una fase più prolungata di instabilità atmosferica. I principali modelli indicano piogge diffuse e temporali, localmente anche intensi. Nel corso del weekend il maltempo colpirà soprattutto il Centro-Nord, mentre nella prima parte della prossima settimana i fenomeni tenderanno a concentrarsi sul Centro-Sud. Le temperature caleranno progressivamente, riportandosi su valori più tipicamente autunnali.
Possibile irruzione di aria polare nella terza decade di novembre
Le ultime elaborazioni modellistiche continuano a segnalare la possibilità di un afflusso di aria fredda di matrice polare marittima verso la fine del mese. Una saccatura potrebbe puntare direttamente il Mediterraneo, determinando un peggioramento strutturato con piogge, temporali e anche grandinate. Le temperature potrebbero scendere in maniera più decisa, con la quota neve che tornerebbe sui livelli di bassa montagna.
Trattandosi di una tendenza a medio-lungo termine, lo scenario resta soggetto a possibili cambiamenti: consigliamo pertanto di seguire gli aggiornamenti nei prossimi giorni.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.