
Situazione sinottica
Situazione sinottica caratterizzata dalla presenza di un’alta pressione di blocco distesa dal Nord Africa all’Islanda con massimi pressori al suolo fino a 1030 hPa, mantenendo attiva una vasta circolazione fresca ed instabile distesa dalla Russia sino al Mediterraneo centrale, al cui interno è presente una ciclogenesi pari a 1005 hPa centrata sulla Polonia. In Italia campo barico mediamente livellato attorno ai 1015 hPa con una circolazione fresca da nord-ovest, responsabile di una residua instabilità.
Domenica ulteriore miglioramento con maggiori schiarite
Ulteriore aumento della pressione sull’Italia. Giornata di domenica caratterizzata da una mattinata sostanzialmente soleggiata, salvo innocui addensamenti su Toscana, Liguria, Campania e Friuli. Nel corso del pomeriggio locale instabilità prenderà forma su Alpi, Prealpi e lungo l’Appennino con occasionali brevi acquazzoni; asciutto sul resto del Paese con cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi. Generale miglioramento serale.
Temperature primaverili con punte massime di oltre +25°C
Temperature in ulteriore aumento sull’Italia per l’attenuazione della fresca circolazione settentrionale, con valori massimi nella giornata di domenica diffusamente oltre i +20°C, ma con picchi di +25/+27°C sulla Pianura Padana ed Isole Maggiori; deciso aumento anche sui settori adriatici con valori massimi fino a +22/+23°C.
Avvio di settimana nel complesso soleggiato
Tregua dal maltempo che insisterà sull’Italia sino all’avvio della settimana. Giornata di lunedì nel complesso stabile sull’Italia con ampie schiarite al centro-sud e settori di Nordest. Qualche possibile acquazzone potrà interessare le Alpi occidentali. Nubi in nuovo aumento dalla sera a partire dalle regioni settentrionali e del versante tirrenico con piogge in arrivo nottetempo tra Piemonte e Lombardia.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.