Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore, piogge e temporali sull’Italia
Una piccola saccatura si muove sul Mediterraneo centro-occidentale e nel corso delle prossime ore porterà condizioni meteo instabili su diverse regioni d’Italia. Piogge e temporali interessano al momento le regioni settentrionali con fenomeni più intensi che colpiscono Liguria e alta Toscana. Precipitazioni anche sulla Sardegna. Tra pomeriggio e sera fenomeni che si spostano gradualmente verso sud, localmente intensi Calabria e Sicilia.
Tempo in miglioramento nel giorno di Halloween, solo residue piogge al Sud
Per l’ultimo giorno di ottobre ecco che avremo una rimonta dell’alta pressione sul Mediterraneo centro-occidentale e l’isolamento di una blanda saccatura in quota sulle regioni meridionali. Condizioni meteo che saranno dunque più stabili sull’Italia centro-settentrionale, piogge e acquazzoni sparsi potranno invece ancora attardarsi su regioni Peninsulari del Sud e Sicilia. Fenomeni residui nella sera di Halloween e temperature in media o poco sopra.

Meteo Weekend.
Inizio del weekend di Ognissanti stabile, possibile peggioramento da Domenica
Festa di Ognissanti che dovrebbe vedere un ulteriore rinforzo del promontorio anticiclonico sulla nostra Penisola, con massimi al suolo fino a 1020 hPa. Condizioni meteo che saranno dunque generalmente più stabili all’inizio del primo weekend di novembre. Ecco però per Domenica una nuova ondulazione con una saccatura depressionaria che dalla Francia si sposterà verso est. Possibile peggioramento meteo nella seconda parte di Domenica a partire dal Nord.
Dopo un veloce passaggio instabile novembre potrebbe portare ancora l’anticiclone
All’inizio della prossima settimana i principali modelli mostrano il transito rapido di una saccatura sull’Italia, questa dovrebbe portare una veloce fase di maltempo. A seguire però ecco ancora un’ingombrante figura anticiclonica espandersi verso il Mediterraneo e l’Europa. La prima parte di novembre potrebbe vedere ancora tempo stabile seppur senza particolare eccessi termici.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.