
Oggi miglioramento delle condizioni meteo in Italia
Per quanto riguarda la giornata odierna, essa segna un momento di pausa dal maltempo, dopo che questo nella giornata di ieri ha sferzato sulla gran parte del territorio nazionale da nord a sud, grazie ad una veloce saccatura in transito sul nostro Paese. Grazie dunque alla traslazione verso sud della suddetta saccatura, i cieli sono apparsi fin dalla prima mattinata di oggi in prevalenza soleggiati su quasi tutta Italia ad eccezione dell’estremo sud, dove si verifica una reminiscenza instabile apportata dalla goccia fredda che insiste sulle coste nordafricane.
Domani nuova ondata di maltempo al nord, ancora piogge al sud
Per quanto riguarda invece la giornata di domani mercoledì 9 ottobre, il nostro Paese potrebbe nuovamente essere coinvolto da un’ondata di maltempo causata da un rapido affondo di un cavo d’onda instabile di matrice atlantica. Ciò apporterà piogge e temporali anche intensi sulle regioni settentrionali, in particolare i settori nord-orientali. I fenomeni più intensi sono sicuramente attesi sulle zone lombardi centro-settentrionali nel pomeriggio di domani, in veloce estensione verso i settori più orientali. Persiste ancora dell’instabilità sulla Sicilia jonica e il motivo è analogo a quello odierno.
In settimana la goccia fredda risale verso l’Italia

Fulmine, immagine di repertorio fonte Pixabay.
In settimana e precisamente a partire dalle prime ore di giovedì 10 ottobre, la goccia fredda che, come spiegato nel corso dei precedenti paragrafi, sarà la principale responsabile del maltempo sui settori jonici del meridione nella giornata di domani, risalirà in direzione dell’Italia apportando condizioni di instabilità sicuramente più generalizzata e marcata sul meridione, con un calo generale delle temperature. Vediamo quali regioni verranno dunque colpite.
Maltempo giovedì, Puglia tra le più colpite
La risalita della goccia fredda sarà determinante come detto nel precedente paragrafo affinché l’Italia viva una nuova fase di maltempo che vedrà coinvolte le regioni meridionali nella giornata di giovedì 10 ottobre. Precisamente, fin dalle prime ore della notte tra mercoledì e giovedì i rovesci colpiranno in maniera più o meno organizzata la Calabria jonica, per poi spostarsi entro la mattinata sulla Puglia meridionale, dove sono attesi fenomeni sicuramente più duraturi. Essa verrà infatti coinvolta dai rovesci fino al pomeriggio, prima che la perturbazione si sposti ad est sulla penisola balcanica abbandonando definitivamente il nostro Paese.
Successivo miglioramento
A partire dunque dal pomeriggio o tardo pomeriggio di giovedì 10 ottobre la perturbazione traslerà rapidamente verso est, andando a colpire la penisola balcanica e favorendo il ritorno dell’Anticiclone delle Azzorre sull’Italia, che completerà le sue operazioni entro la giornata successiva, quella di venerdì 11. Tornerà dunque l’Alta azzorriana con un miglioramento generale delle condizioni meteo non solo al sud, ma in tutto il Paese, con temperature in ripresa fin su valori sopra la media del periodo di qualche grado.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.