 
Situazione sinottica ed evoluzione in Italia, Halloween con residue piogge al Sud
Campo di alta pressione che tende a rinforzarsi sul Mediterraneo con massimi al suolo fino a 1020 hPa. Una blanda circolazione depressionaria in quota è però ancora presente sulle regioni del Sud. Nelle prossime ore ci aspettiamo condizioni meteo instabili sull’Italia meridionale con piogge e temporali sparsi, anche intensi su Sicilia e Calabria. Fenomeni in esaurimento altrove ma con molte nuvole, anche basse e compatte al Nord.
Weekend di Ognissanti che parte con tempo asciutto, peggiora Domenica
Ulteriore rinforzo dell’alta pressione all’inizio del weekend sul Mediterraneo centrale, questo porterà una festa di Ognissanti all’insegna di condizioni meteo asciutte su buona parte dell’Italia. Da Domenica però nuovo cambio in vista. Una saccatura in avvicinamento dalla Francia porterà infatti un peggioramento meteo a partire dalle regioni del Nord entro la seconda metà della giornata. Fenomeni in movimento poi anche verso il Centro-Sud.

Tendenza meteo Novembre.
Prima settimana di novembre che inizia con un passaggio instabile sull’Italia
Principali modelli che all’inizio della prima settimana di novembre confermano il transito di una piccola saccatura sul Mediterraneo centrale. Maltempo che colpirà soprattutto il Nord ma qualche fenomeno Lunedì raggiungerà anche il Centro-Sud. Avremo anche un lieve calo delle temperature che si attesteranno comunque su valori in linea con le medie del periodo. Ancora una rimonta dell’alta pressione a seguire?
Tendenza meteo: l’alta pressione non molla la presa neanche a novembre
Dopo il rapido passaggio di una saccatura ecco che gli ultimi aggiornamenti dei modelli mostrano ancora una rimonta dell’alta pressione tra Mediterraneo ed Europa nel corso della prima decade di novembre. Ancora una volta avremo giorni per lo più asciutti, ma con il ritorno di nebbie e nubi basse, e anche piuttosto miti con anomalie positive specie in quota.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
 
 
 
  
  
  
  
  
  
 