Attuale situazione sinottica e sua evoluzione
Buongiorno e buon mercoledì da parte del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede un promontorio mobile in movimento dal Mediterraneo centrale verso i Balcani, lasciando spazio ad un graduale ingresso di correnti umide sull’Italia. Flusso perturbato che va abbassandosi si latitudine tra Atlantico ed Europa occidentale, interessando con una saccatura la Penisola Iberica, la quale nei prossimi giorni si muoverà sul Mediterraneo. Condizioni meteo dunque verso un graduale peggioramento sulla Penisola Italiana.
Tornano piogge e temporali in Italia
Come appena visto, una saccatura depressionaria si muove dal vicino Atlantico sulla Penisola Iberica e nei prossimi giorni andrà a transitare sul Mediterraneo, portando un peggioramento meteo sull’Italia. Prime piogge e temporali attese già nella giornata odierna al Nord-Ovest, con interessamento anche del medio versante tirrenico dalla serata e con maltempo in estensione su gran parte del Centro-Nord nella giornata di domani. Non esclusi fenomeni localmente intensi, anche a carattere di nubifragio, specie sui settori tirrenici. Nella giornata di venerdì, inoltre, un minimo in risalita dalla Tunisia porterà piogge e temporali anche sulla Sicilia e sulle regioni ioniche.

Primo weekend di novembre confronto tra alta pressione ed correnti umide
Weekend di Ognissanti che dovrebbe vedere una vasta circolazione depressionaria tra Atlantico ed Europa centro-occidentale, mentre un campo di alta pressione si estenderebbe dal nord Africa occidentale sul Mediterraneo e fino all’Europa orientale. Weekend che dovrebbe dunque vedere condizioni meteo per lo più stabili in Italia, specie al Centro-Sud con anche ampie schiarite, mentre al Nord possibili infiltrazioni umide, soprattutto nella giornata di domenica, che porterebbero dei disturbi nuvolosi e non esclusa anche qualche pioggia. Temperature stabili o in lieve aumento su valori anche di 2-4 gradi sopra media specie al Centro-Sud.
Mese di novembre che potrebbe iniziare con un alta pressione invadente, tendenza meteo
L’evoluzione meteo per i primi giorni dell’ultimo mese dell’autunno è ancora affetta da elevata incertezza. Avremo infatti una vasta e profonda circolazione depressionaria che si muoverà tra Islanda e Isole Britanniche, la quale risulterà però poco incisiva verso sud, nonostante la stagione ormai avanzata. Diversi modelli mostrano anche nei primi giorni di novembre un campo di alta pressione piuttosto invadente sul Mediterraneo con tempo stabile e clima relativamente mite.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.