
Pasquetta con tempo asciutto ma da domani in arrivo una nuova perturbazione atlantico con peggioramento meteo ad iniziare dal Nord Italia.

Nuovo peggioramento meteo in arrivo ad iniziare dal Nord Italia – teleambiente.it
METEO ITALIA: nuovo peggioramento in vista con piogge e temporali già a partire da domani al Nord, 2 aprile 2018 – Un promontorio di alta pressione sul Mediterraneo centrale ci regalerà condizioni meteo stabili nella giornata di Pasquetta su tutta l’Italia. Sole prevalente al Centro-Sud mentre al Nord soprattutto dal pomeriggio avremo un aumento della nuvolosità, segno di una nuova perturbazione in arrivo. Sul medio Atlantico infatti è presente una vasta struttura depressionaria, con valori al suolo fino a 980 hpa, che nei prossimi giorni si muoverà verso il Mare del Nord pilotando una saccatura depressionaria fin sul Mediterraneo. Nella giornata di domani condizioni meteo in peggioramento sul Nord Italia con piogge e temporali in arrivo localmente anche intensi. A seguire maltempo in movimento verso il Centro Italia con piogge soprattutto nella giornata di Mercoledì 4 aprile. Più ai margini della perturbazione il Sud Italia che dovrebbe vedere qualche pioggia sparsa solo tra Mercoledì e Giovedì […]
A seguire, i principali modelli meteo si stanno allineando verso un vasto anticiclone che potrebbe stazionarie per diversi giorni tra Europa centrale e Mediterraneo centrale. Condizioni meteo decisamente più stabili dunque intorno al primo weekend di aprile in Italia con sole prevalente e primavera piena da Nord a Sud. Temperature in aumento di qualche grado sopra le medie del periodo con con valori che potrebbero diffusamente salire anche oltre i +20 gradi. Seguite allora tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione meteo per questa prima parte di aprile […]
A cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.