
Situazione sinottica ed evoluzione in Italia, locale e residua instabilità nelle prossime ore
Mentre un robusto anticiclone rimonta sui settori occidentali del continente, una saccatura depressionaria si muove sull’Europa orientale. Correnti instabili sfiorano ancora l’Italia portando nelle prossime ore condizioni meteo instabili. Residui acquazzoni saranno possibili su Emilia Romagna e Marche nel corso della mattinata, qualche temporale in sviluppo invece nel pomeriggio sui settori interni del Centro-Sud.
Clima più estivo che autunnale nei prossimi giorni, rimonta l’anticiclone
Nei prossimi giorni ecco un vasto e robusto campo di alta pressione dominare su buona parte di Europa e Mediterraneo. Anticiclone che avrà caratteristiche più estive che autunnali e che porterà in Italia temperature sopra media anche di 4-6 gradi, e condizioni meteo ovviamente stabili. Aria calda per il periodo anche sul resto del continente con possibili anomalie positive di 10 gradi prima sui settori occidentali e poi su quelli orientali.

Alta pressione almeno fino al weekend
Temperature sopra media e tempo stabile almeno fino al terzo weekend di settembre
Principali modelli che tra Sabato e Domenica mostrano poche variazioni per l’Italia. Avremo infatti ancora un robusto anticiclone tra Mediterraneo e settori orientali del continente con condizioni meteo asciutte e temperature sopra media. Sulle Isole Britanniche però si muoverà una vasta circolazione depressionaria che entro l’inizio della prossima settimana potrebbe determinare una svolta dell’autunno anche sulla nostra Penisola.
Tendenza meteo: peggioramento con calo termico nell’ultima settimana del mese
Ci sono ancora differenze tra i diversi modelli ma si va pian piano delineando un possibile peggioramento meteo nel corso della prossima settimana. Modello americano GFS che propone il transito di una vasta perturbazione sull’Europa occidentale con affondo anche sul Mediterraneo, dove avremo un peggioramento meteo e un calo termico. Meno convinto il modello europeo che però ipotizza anch’esso l’arrivo di un fronte perturbato subito dopo il weekend.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.