
Tornano piogge sparse nelle prossime ore in Italia, vediamo l’evoluzione
Situazione sinottica che vede una vasta e profonda circolazione depressionaria posizionata tra Islanda e Isole Britanniche. Questa influenza le condizioni meteo su gran parte del vecchio continente. Abbiamo infatti un flusso di correnti umide che lambisce l’Italia portando nelle prossime ore un aumento della nuvolosità con piogge e temporali sparsi al Nord. Diverso invece per il Centro-Sud dove avremo più sole e temperature in rialzo.
Weekend che vedrà un intensificarsi del maltempo per alcune regioni
Nel corso della giornata di Sabato ecco che un avremo il transito di un impulso instabile che interesserà le regioni del Nord Italia. Atteso un peggioramento meteo a partire dal Nord-Ovest con fenomeni in movimento verso il Nord-Est. Non mancheranno temporali localmente intensi specie su Liguria, Lombardia e Triveneto. Qualche pioggia in arrivo anche sulla Toscana e poi nelle zone interne del Centro entro Domenica.

Estate settembrina per la prossima settimana
Deciso miglioramento del tempo all’inizio della prossima settimana con l’alta pressione
Ultimi aggiornamenti dei modelli che all’inizio della prossima settimana mostrano la rimonta di un promontorio anticiclonico di matrice africana verso il Mediterraneo centrale. Condizioni meteo più asciutte su gran parte dell’Italia e temperature in rialzo di qualche grado al di sopra delle medie. Ancora estate settembrina intorno alla metà di settembre dunque ma come sarà l’evoluzione in vista della terza decade?
Tendenza meteo: alta pressione che tra alti e bassi sembra essere ancora predominante
Principali modelli che sul finire della terza decade di settembre mostrano un anticiclone, per altro di matrice africana, ancora predominante su gran parte di Europa occidentale e Mediterraneo. Questo potrebbe prolungare notevolmente l’estate settembrina portandoci condizioni meteo stabili ma soprattutto temperature di diversi gradi al di sopra delle medie. Svolta autunnale non prima dell’ultima decade del mese.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.