
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore in Italia, instabilità protagonista anche oggi
Una piccola goccia d’aria più fresca in quota si muove tra Francia e Italia portando anche nella giornata odierna condizioni meteo all’insegna dell’instabilità su molte regioni della Penisola. Precipitazioni sparse in queste prime ore del giorno su Piemonte, Lombardia, Veneto e Toscana. Entro il pomeriggio però buona parte del Centro-Nord sarà interessato da acquazzoni e temporali sparsi, localmente anche intensi sui settori interni.
Poche variazioni nei prossimi giorni con temperature in media o anche poco al di sotto
Prossimi giorni che vedranno ancora un’evoluzione meteo marcatamente instabile. Campo di alta pressione con valori al suolo intorno a 1025 hPa che resterà posizionato sulle Isole Britanniche mentre una vasta saccatura depressionaria risulterà attiva su buona parte di Europa e Mediterraneo. Oltre a piogge e temporali sparsi avremo in Italia anche temperature in media o di 3-4 gradi al di sotto, specie sulle regioni centro-settentrionali.

Meteo Weekend.
Possibile miglioramento in vista del weekend ma temporali sempre dietro l’angolo
Con l’avvicinarsi del weekend un piccolo promontorio anticiclonico dovrebbe rimontare sul Mediterraneo centrale ma non riuscirà certo a garantire stabilità assoluta. Correnti fresche in quota porteranno infatti ancora alla formazione di acquazzoni soprattutto nel pomeriggio sui settori interni. Il cuore dell’alta pressione dovrebbe sempre restare posizionato più a nord.
Tendenza meteo: nessuna segnale di anticiclone forte almeno fino a metà mese
Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli si nota subito che per il momento non viene visto nessun anticiclone forte a protezione del Mediterraneo almeno fino alla metà di maggio. I massimi dell’alta pressione potrebbero infatti rimanere per lo più sbilanciati in Atlantico con aria fresca e instabile che si riverserebbe in più occasioni su buona parte del vecchio continente. Continua dunque una primavera abbastanza piovosa.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.