Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO ITALIA – Possibile arrivo dell’AUTUNNO per fine prima decade di settembre! Ecco il nuovo aggiornamento di GFS!

METEO - Che aggiornamento di GFS! Potrebbe arrivare l'AUTUNNO per fine prima decade!

METEO ITALIA – Possibile arrivo dell’AUTUNNO per fine prima decade di settembre! Ecco il nuovo aggiornamento di GFS!
Aggiornamento GFS12z: Conferma maltempo per fine prima decade!

Ultime ore di bel tempo in Italia

L’Anticiclone di matrice azzorriana che ha caratterizzato il tempo e il meteo degli ultimi due giorni in Italia, sta per essere nuovamente attaccato dal ritorno delle correnti instabili di origine atlantica provenienti da nord-ovest, che dalla giornata di domani mercoledì 28 agosto e in parte dalla serata odierna (per la Sardegna) interesseranno di nuovo lo stivale italiano. In particolare si verrà a verificare una configurazione simile a quella che ha coinvolto il nostro Paese nel week-end da poco passato.

Domani giornata di maltempo nel nostro Paese

Per quanto riguarda la giornata di domani mercoledì 28 agosto, come accennato nel paragrafo precedente, le correnti atlantiche instabili dovrebbero sbarcare nel nostro Paese causando maltempo in primis dalla mattina in Piemonte e Sardegna, che risulteranno essere le regioni più esposte all’afflusso di aria umida, ma successivamente anche lungo la dorsale appenninica, con fenomeni anche piuttosto intensi specialmente sul settore Lazio-Abruzzese. Possibile successivo sconfinamento verso est, nelle aree regionali meno interne dell’Abruzzo entro la sera. Le temperature subiranno un brusco calo all’arrivo delle precipitazioni

Primo pesante break estivo per la prima decade di settembre?

Ultimo aggiornamento GFS: mostra l’arrivo di un pesante break estivo tra il 7 e il 10 settembre.

Stando alle attuali emissioni modellistiche dei principali centri di calcolo, sebbene in tempi diversi, comunque entro la fine della prima decade di settembre è previsto il primo forte e serio break estivo, in grado di far crollare le temperature anche nelle zone non interessate dalle intense precipitazioni. In particolare, per GFS il break estivo previsto da lui per la fine della prima decade di settembre, si articola in due step ben distinti. Andiamo a vedere quali sono.

Primo step 7/8 settembre, saccatura in affondo

Stando quindi all’emissione pomeridiana del modello americano GFS, quella quindi delle 12utc, sarebbe previsto un affondo di una vasta e profonda saccatura di origine nord-atlantica, con condizioni meteo di spiccato maltempo in Italia, violenti temporali e possibili intense grandinate. Le temperature sarebbero in picchiata ovunque, con valori anche di molto inferiori alla media.

Secondo step 9/10 settembre, goccia fredda in isolamento

Come evoluzione successiva, sempre stando all’emissione del modello americano GFS, troviamo l’isolamento a goccia fredda della saccatura precedentemente menzionata, che si posizionerà tra la Penisola italiana e quella balcanica. Si avrebbe dunque a che fare ancora con il maltempo di stampo prettamente autunnale, con grandinate e temporali persistenti sul nostro Paese. Secondo il modello GFS dunque a partire dal giorno 6/7 settembre, l’estate si potrebbe prendere una bella pausa, ma non è detto che sarebbe comunque quella definitiva, anche nel caso in cui venisse confermata un’evoluzione meteo del genere.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto