
Tornano precipitazioni sparse nelle prossime ore: ecco cosa ci aspetta
Una vasta e profonda area depressionaria tra Islanda e Isole Britanniche sta influenzando il meteo su gran parte d’Europa. Correnti umide raggiungono anche l’Italia, dove nelle prossime ore aumenteranno le nubi con rovesci e temporali distribuiti a macchia di leopardo al Nord. Scenario diverso al Centro-Sud: più sole e temperature in graduale aumento.
Fine settimana con maltempo in rinforzo su alcune regioni
Sabato è atteso il passaggio di un impulso instabile che coinvolgerà il Nord. Il peggioramento inizierà dal Nord-Ovest per poi muoversi verso il Nord-Est. Possibili temporali anche intensi, specie su Liguria, Lombardia e Triveneto. Qualche pioggia raggiungerà la Toscana e, tra sabato sera e domenica, anche le aree interne del Centro.
Alta pressione in rimonta e tempo in miglioramento
Gli ultimi aggiornamenti indicano, a inizio settimana, la risalita di un promontorio anticiclonico di matrice africana sul Mediterraneo centrale. Ne deriveranno condizioni più stabili e asciutte su gran parte del Paese, con temperature in rialzo di qualche grado sopra la media. Ancora clima estivo a metà settembre: resta da capire l’evoluzione verso la terza decade.
Tendenza: alta pressione ancora protagonista, seppur con qualche flessione
I principali modelli, verso la fine della terza decade di settembre, mantengono un anticiclone—sempre di origine africana—prevalente su Europa occidentale e bacino del Mediterraneo. Questo scenario potrebbe prolungare l’“estate settembrina”, garantendo tempo stabile e valori termici diversi gradi oltre le medie. Un cambio più spiccatamente autunnale appare più probabile non prima dell’ultima parte del mese.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.