
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore in Italia, locali piogge su queste regioni
Il terzo weekend di ottobre inizia con una blanda saccatura in quota in transito sul Mediterraneo centrale. Al suolo abbiamo un campo di alta pressione con valori fino a 1025 hPa sui settori centrali dell’Europa, e che si estende anche verso il Mediterraneo. Condizioni meteo per lo più asciutte sull’Italia Centro-Settentrionale, qualche pioggia attesa invece sulle regioni Peninsulari del Sud.
Minimo in transito Domenica e qualche precipitazioni possibili sui settori meridionali
Nel corso della giornata di Domenica ecco che un blando minimo di pressione al suolo si muoverà a sud della Sicilia. Possibile intenso maltempo che però rispetti ai giorni scorsi dovrebbe transitare ancora più a sud. Possibili comunque piogge e temporali specie su Sicilia, Calabria e Puglia. Condizioni meteo che sul resto della Penisola saranno più asciutte ma non per molto.

Meteo Weekend.
Perturbazione atlantica e maltempo in arrivo all’inizio della settimana a partire dal Nord
Nella giornata di Lunedì ecco che una vortice depressionario, con valori al suolo intorno a 985 hPa, dovrebbe muoversi sulle Isole Britanniche. Correnti umide in arrivo al Nord Italia con peggioramento meteo anche intensi a partire da Nord-Ovest. Tra Martedì e Mercoledì perturbazione atlantica che dovrebbe guadagnare terreno sul Mediterraneo centrale portando un peggioramento anche al Centro e infine al Sud. Rimonta l’alta pressione a seguire?
Tendenza meteo: Italia divisa in due per la prossima settimana tra piogge e aria calda?
L’evoluzione meteo che diversi modelli prospettano per la prossima settimana potrebbe vedere l’Italia divisa in due. Un profondo vortice depressionario si muoverebbe infatti tra Isole Britanniche, Europa centrale e Scandinavia, non riuscendo a penetrare più in basso. Sul Mediterraneo centrale ecco invece la rimonta di un promontorio anticiclonico di matrice africana. Possibile dunque maltempo con nuvole e piogge al Nord, mentre al Sud ecco l’arrivo di aria più calda con termometri ben oltre le medie del periodo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.