
Oggi temporali, nonostante l’Anticiclone
Malgrado una risalita timida e affaticata dell’Anticiclone delle Azzorre, che aveva caratterizzato il clima di questo inizio settimana, non sono mancati e non mancano quest’oggi i classici temporali pomeridiani, in sviluppo dal primo pomeriggio lungo la dorsale appenninica e nelle zone interne delle Isole Maggiori. Qualche temporale localmente si è formato anche sull’arco alpino, ma niente di serio. E’ al nord che si sentiranno però gli effetti al suolo della rimonta anticiclonica: qui infatti i cieli sono in prevalenza soleggiati con al più qualche annuvolamento sul Trentino e temperature in lieve aumento.
Weekend condizionato dal maltempo
L’Alta pressione di origine azzorriana sarà immediatamente spazzata via durante le prossime ore dall’azione combinata di due correnti di aria instabili, una proveniente dall’atlantico e l’altra proveniente dalla penisola balcanica. Ciò apporterà un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo sullo stivale a partire dalla giornata di domani sabato 31 agosto e che si estenderà per tutto il weekend, colpendo principalmente i settori montuosi italiani, ma con i temporali che si potranno estendere, specialmente nella giornata di domenica 1 settembre, anche ad alcune aree costiere italiane.
Arriva una saccatura atlantica a partire da lunedì

Maltempo e fresco in arrivo sull’Italia con una saccatura di origine atlantica per inizio settimana.
Il maltempo non darà tregua al nostro stivale: a partire infatti dalla giornata di lunedì 2 settembre una saccatura di origine atlantica è in affondo da nord/nord-est sulla penisola italiana, apportando condizioni meteo di anche spiccata instabilità sul nostro Paese per più giorni. Quest’ondata di maltempo si può infatti suddividere in due step, il primo riguardante i giorni 2 e 3, il secondo riguardante i giorni 4 e 5 settembre.
Saccatura atlantica, 1° step – Maltempo al centro-nord
E’ ancora da chiarire se la saccatura apporterà al suolo un minimo depressionario o meno. Ciò che sembra certo però è che il primo step di quest’ondata di maltempo che riguarderà lunedì e martedì 2 e 3 settembre, coinvolgerà soprattutto l’Italia centro-settentrionale, con forti temporali accompagnati da possibili e intense grandinate. Le temperature sono in sensibile calo comunque in tutto il Paese, ma sarà ovviamente più brusco nelle aree interessate dai fenomeni violenti.
Saccatura atlantica, 2° step – Maltempo al sud
Successivamente e precisamente per le giornate di mercoledì e giovedì 4 e 5 settembre, la saccatura è prevista scivolare al sud, con il maltempo che quindi si estenderà sulle regioni meridionali. In questi giorni è inoltre previsto un miglioramento al nord e in gran parte delle regioni centrali. I fenomeni grandinigeni saranno a questo punto possibili anche sulle regioni meridionali, con una goccia fredda presente in quota che dovrebbe andare a colpire la Sicilia e la Calabria (dove la grandine sarà quindi più probabile). Le temperature sarebbero previste in ulteriore generale diminuzione.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.