Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore, piogge e temporali in Italia
Terza settimana di novembre che inizia con il transito di una saccatura depressionaria sul Mediterraneo centrale, minimo al suolo intorno a 1005 hPa sulle regioni del Nord. Condizioni meteo instabili nelle prossime ore al settentrione e localmente sui settori centrali tirrenici. Neve fino a 1600-1800 metri sulle Alpi. Tra la sera e la notte piogge e temporali che raggiungono il Centro-Sud, localmente a carattere di temporale su basso Lazio, Campania e Calabria. Neve fin verso i 1000 metri sulle Alpi.
Tra Martedì e Mercoledì maltempo soprattutto sulle regioni del Centro-Sud
Tra domani e Mercoledì la saccatura si muoverà sul Mediterraneo centrale approfondendo anche un blando minimo al suolo tra Sardegna a regioni tirreniche. Peggioramento meteo che raggiungerà così anche il Centro-Sud con piogge e temporali localmente anche intensi specie sui settori tirrenici. Il tutto sarà accompagnato anche da un generale calo termico con valori che si riporteranno in linea con le medie del periodo.

Meteo – possibile aria fredda per la prossima settimana
Affondo con aria fredda artico-marittima possibile nella seconda parte della settimana
Evoluzione meteo ancora affetta da incertezza ma per la seconda parte della settimana diversi modelli confermano ancora l’ipotesi di un affondo freddo. Tra Giovedì e Venerdì ecco aria artico-marittima verso i settori centro-orientali dell’Europa. Una parte di questa potrebbe anche raggiungere il Mediterraneo centro-occidentale. Ad oggi non si esclude un peggioramento meteo proprio Venerdì sull’Italia con piogge, temporali ma anche neve in montagna, localmente a quote basse.
Tendenza meteo: tra weekend e prossima settimana possibili temperature sotto media
Ultimi aggiornamenti dei principali modelli che indicano finalmente una svolta dell’autunno, anzi in molti casi un vero e proprio principio d’inverno. Il prossimo weekend potrebbe vedere un generale calo termico in Italia con temperature anche di 4-5 gradi al di sotto delle medie e possibilità di neve, oltre che sulle Alpi, lungo l’Appennino. A seguire sembra possibile un reiterasi di aria più fredda, ma ovviamente sarà da seguire i prossimi aggiornamenti.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.