
Attuale situazione sinottica
Buongiorno e buon inizio settimana cari lettori del Centro Meteo Italiano. Avvio di settimana con primi segni di cedimento del promontorio africano. Massimi di pressione al suolo in spostamento verso l’Islanda con valori fino a 1030 hPa e alta pressione in cedimento sull’Europa occidentale. Una goccia fredda tende infatti ad avvicinarsi dall’Atlantico ai settori occidentali del continente. Più ad est troviamo invece una saccatura depressionaria che si estende dalla Scandinavia sull’Europa orientale e con infiltrazioni fresche in quota fin sul Mediterraneo.
Penisola Italiana ancora tra stabilità e temporali pomeridiani
Penisola Italiana sul bordo orientale dell’alta pressione, dove scorrono correnti fresche in quota, che vede dunque condizioni meteo prevalentemente stabili, ma con sviluppo di acquazzoni e temporali pomeridiani sulle Alpi e sulle zone interne del Centro-Sud. Clima ancora estivo con caldo che continua a farsi sentire ma senza gli eccessi della settimana scorsa. Temperature infatti in lieve diminuzione su tutto il Paese sia nei valori massimi che in quelli minimi.

Meteo Italia – arriva un nuovo peggioramento
Peggioramento e calo termico da metà settimana
Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, da metà settimana la goccia fredda atlantica dovrebbe muoversi prima sull’Europa occidentale, poi sul Mediterraneo e fino a raggiungere i Balcani entro il weekend. Questo porterebbe un intenso peggioramento delle condizioni meteo sull’Italia, con piogge e temporali da sparsi a diffusi soprattutto al Centro-Nord ed accompagnato da un calo termico con temperature che sull’Italia centro-settentrionale si porterebbero su valori anche di alcuni gradi sotto le medie del periodo. Il Sud potrebbe rimanere più ai margini con tempo più asciutto e calo termico meno evidente, con valori comunque in media o leggermente sotto media.
Ultima settimana dell’Estate meteorologica fresca ed a tratti instabile?
Centri di calcolo probabilistici mostrano un’ultima settimana di agosto con una circolazione ancora mediamente settentrionale sull’Europa. Possibile quindi un finale dell’Estate meteorologica sull’Italia senza eccessi di caldo, ma con temperature in linea con il periodo se non di poco inferiori ed ancora possibili episodi instabili.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
°
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.