Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 2 Giugno
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo Italia – Tempo in generale miglioramento, anche se non mancheranno acquazzoni e temporali

Meteo Italia in generale miglioramento per l'espansione di un blando promontorio anticiclonico. Attesi residui disturbi a ciclo diurno lungo l'Appennino e zone interne del sud

Meteo Italia – Tempo in generale miglioramento, anche se non mancheranno acquazzoni e temporali
Ancora tempo instabile specie durante le ore diurne sulle zone interne del centro-sud

Situazione sinottica a scala europea

Buona domenica e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Situazione sinottica a scala europea caratterizzata da un flusso umido ed instabile dal vicino Atlantico sino al centro Europa, mentre sul bacino del Mediterraneo è in rimonta un blando promontorio anticiclonico che tende ad interagire con il vasto campo anticiclonico di blocco presente tra la Scandinavia e l’Est Europa. Sull’Italia la pressione risulta quindi in ripresa, stabilizzando il tempo su gran parte del Paese.

Meteo Italia: tempo in generale miglioramento, salvo disturbi a ciclo diurno

Previsioni meteo domenica 26 maggio

Meteo Italia domenica 26 maggio – Promontorio anticiclonico in espansione sul Mediterraneo centrale determinerà un generale miglioramento del tempo.  Giornata di domenica al via con sole prevalente al centro-nord. Nel corso del pomeriggio sviluppo di nubi convettive a ridosso dei settori montuosi con occasionali brevi acquazzoni o temporali sui settori alpini, appenninici ed occasionalmente in Umbria. Proseguirà il bel tempo lungo le coste ed in pianura. Al sud ed Isole bel tempo diffuso al mattino, salvo residua nuvolosità su Salento e Calabria tirrenica. Temporali ed acquazzoni sparsi nel corso del pomeriggio sui settori interni Peninsulari, migliora nel corso della sera. Prevalenza di bel tempo sulle due Isole Maggiori.

Oggi allerta gialla, ecco dove

Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per oggi: Per la giornata di oggi, Domenica 26 maggio 2024:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Emilia Romagna: Costa ferrarese, Pianura ferrarese
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Adige-Garda e monti Lessini, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro
Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico
Umbria: Nera – Corno
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone

Maggio termina con nuovi impulsi instabili, specie al nord e parte del centro

Mese di maggio che terminerà con nuovi passaggi instabili sull’Italia. La circolazione per la prossima settimana si manterrà da nord-ovest, pilotando nuovi impulsi instabili sull’Italia con rischio acquazzoni e temporali specie al centro-nord. Più stabile al sud ed Isole, seppur con qualche disturbo sui settori interni. Temperature primaverili, ma senza eccessi.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter! Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto