
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore in Italia, deciso miglioramento
Ultime ore che hanno visto un peggioramento meteo interessare l’Italia con piogge e temporali spari soprattutto sulle regioni del Centro-Nord. La settimana inizia però con un campo di alta pressione in espansione verso il Mediterraneo centro-occidentale. Questo porterà nella giornata odierna condizioni di tempo più asciutto, ad eccezione di qualche acquazzone sui settori alpini specie nel pomeriggio.
Progressivo rialzo termico nei prossimi giorni ma con temperature non eccessive
Nel corso dei prossimi giorni avremo condizioni meteo stabili insieme all’arrivo di aria più calda dai quadranti meridionali. Temperature al momento in linea con le medie del periodo mentre intorno alla metà della settimana saranno da 2 a 4 gradi al di sopra, caldo moderato dunque ma senza particolari eccessi. Nella seconda metà della settimana potremmo invece avere un’intrusione di correnti settentrionali con lieve calo termico e valori praticamente in linea con le medie.

Tra caldo e temporali dopo metà settimana
Verso il terzo weekend del mese possibile aumento del caldo ma anche forti temporali
Con l’arrivo del prossimo weekend diversi modelli mostrano una situazione sinottica con una vasta saccatura depressionaria in movimento sui settori occidentali del continente. Un promontorio africano si espanderebbe così verso il Mediterraneo portando caldo inteso specie al Centro-Sud. Correnti instabili potrebbero invece lambire il Nord Italia portando un peggioramento meteo con acquazzoni e temporali anche di forte intensità.
Ultima decade di luglio calda ma anche relativamente dinamica, ecco la tendenza
Principali modelli che mostrano un’evoluzione meteo piuttosto dinamica per la terza e ultima decade di luglio. La vasta struttura depressionaria che dovrebbe interessare l’Europa occidentale potrebbe poi traslare verso est portando aria più fresca e un veloce passaggio instabile anche sull’Italia. Ovviamente presto per i dettagli ma il dinamismo sembra piuttosto elevato e dunque farà si caldo ma non dovrebbero mancare pause più fresche e qualche temporale.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.