
Condizioni meteo in miglioramento in Italia con temperature in rialzo, nuovo maltempo entro Pasqua.

Condizioni meteo in miglioramento in Italia con temperature in rialzo, nuovo maltempo entro Pasqua – tumix.ru
METEO ITALIA: tempo in miglioramento e temperature in rialzo, poi nuovo maltempo al Centro-Nord, 26 marzo 2018 – Dopo il maltempo che nella giornata di ieri ha colpito le regioni del Sud, oggi le condizioni meteo rimarranno ancora instabili ma i fenomeni saranno meno organizzati e intensi. La circolazione depressionaria responsabile del peggioramento meteo si sta infatti allontanando dall’Italia verso la Penisola Balcanica. La settimana Santa sarà caratterizzata da un generale miglioramento delle condizioni meteo specie sulle regioni meridionali dove tra Mercoledì e Venerdì potrebbe affacciarsi anche un piccolo promontorio di alta pressione. Al Nord Italia e in parte sui settori tirrenici del Centro nella seconda metà della settimana dovrebbero invece arrivare correnti più umide dai quadranti occidentali o sud-occidentali. Molte nuvole in transito dunque e anche locali piogge specie al Nord. Ma una nuova e più intensa fase di maltempo potrebbe giungere proprio in corrispondenza del weekend di Pasqua […]
Stando alle ultime uscite dei modelli nella giornata di Sabato Santo un profondo vortice depressionario potrebbe transitare sulle regioni del Centro-Nord con un minimo al suolo fino a 995 hPa. Piogge, temporali e anche neve in montagna grazie all’ingresso di aria più fredda proveniente dall’Atlantico. Le regioni del Sud sperimenterebbero invece un netto rialzo delle temperature seguito da un peggioramento meteo a Pasqua. Trattandosi di previsioni oltre i 5 giorni vi invitiamo comunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione meteo in Italia fino a Pasqua […]
A cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.