
Condizioni meteo invernali in Italia con piogge, temporali e neve fino a quote molto basse o in pianura.

Condizioni meteo invernali: freddo e neve a bassa quota in Italia – perugiameteo.it
METEO ITALIA: vortice freddo porta maltempo invernale con piogge e neve a bassa quota, 22 febbraio 2018 – Insiste sul Mediterraneo centro-occidentale una circolazione depressionaria alimentata da aria più fredda proveniente dall’Europa settentrionale. Condizioni meteo invernali dunque in Italia dove anche oggi la neve cadrà fino a bassa quota o anche in pianura specie sull’Emilia Romagna. Oltre alla neve non mancheranno piogge e temporali anche intensi sulle regioni meridionali, in particolare Sicilia e Calabria. Il maltempo insisterà almeno fino alla giornata di Sabato portando localmente accumuli abbondanti specie sui rilievi dell’Appennino. Da domenica poi le condizioni meteo potrebbero nuovamente cambiare per l’avvicinamento dell’aria gelida dall’Europa orientale. Ci sono ancora incertezze e differenza tra i diversi modelli meteo ma sembra ormai abbastanza probabile che tra Domenica e Lunedì assisteremo ad un brusco calo delle temperature soprattutto al Centro-Nord Italia […]
Dove cadrà la neve o a che quota è ancora troppo presto per dirlo. Secondo le uscite attuali non sono comunque da escludersi estese nevicate fino in pianura o localmente anche sulle coste specie dell’Adriatico. L’evoluzione meteo tra fine febbraio e l’inizio di marzo potrebbe prendere dunque una piega decisamente invernale. Su alcuni settori dell’Europa orientale e settentrionale il gelo sarà veramente estremo con temperature a 850 hPa ( 1500 metri circa) fino a -26/-28 gradi. Seguite allora tutti i prossimi aggiornamenti e approfondimenti per i dettagli sull’evoluzione meteo di fine stagione in Italia […]
A cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.