
Tempo instabile in Italia
Le condizioni meteo rimangono instabili anche nella giornata odierna sul nostro Paese, con piogge e temporali in transito ancora un volta principalmente sulle regioni centro-settentrionali, con fenomeni in spostamento verso nord, dove si ammasseranno nelle prossime ore, come vedremo nel prossimo paragrafo. Il sud rimane e rimarrà ancora ai margini del maltempo, con temperature che in questo contesto non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Relativa stabilità al centro-sud, maltempo addensato sulle Alpi nelle prossime ore
Nel corso delle prossime ore il nuovo forcing dell’Anticiclone africano sul Mediterraneo centrale sposterà le precipitazioni verso nord, addensandole sul settore alpino, dove peraltro è prevista neve fin sui 1.700/1.900 metri. L’instabilità coinvolgerà anche i settori adiacenti, mentre altrove si assisterà al ritorno della relativa stabilità, con accenno persino a qualche schiarita. Le temperature, in questo contesto, confermeranno una certa stazionarietà rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
La spunta comunque il maltempo per domani
L’Alta pressione risulta schiacciato a tenaglia sia a ovest che ad est da due aree depressionarie, che ne andranno a minare la struttura. Di conseguenza, per quanto le temperature potranno subire un graduale e lieve aumento rispetto ai valori registrati quest’oggi, il maltempo tenderà comunque a spuntarla e, questa volta, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo e come vedremo nel prossimo paragrafo, potrà interessare anche parte del sud.
Maltempo, colpito anche il sud
Non solo il maltempo tenderà a spuntarla ancora sul nostro Paese, ma andrà ad interessare zone che finora erano rimaste maggiormente ai margini dello stesso, come il sud Italia. Una parte di questi settori, specie quelli tirrenici, verrà infatti coinvolta con piogge e rovesci. Qualche nota instabile sembra inoltre potersi ancora azionare al centro-nord, in particolare lungo la dorsale appenninica, il settore alpino e le immediate adiacenze nelle ore pomeridiane, con temporali localmente anche intensi e neve sulle Alpi a partire dai 1.800/2.000 metri.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.