
Pomeriggio instabile sui monti del centro-nord, più stabile altrove
Il pomeriggio odierno è stato contrassegnato dalla formazione e dallo sviluppo di piogge e temporali localmente anche intensi sulle aree più interne e montuose del centro-nord e soprattutto sull’Appennino Lazio-Abruzzese, laddove la Protezione Civile aveva infatti diffuso un’allerta già nella giornata di ieri. Le condizioni meteo rimangono e sono rimaste relativamente più stabili e asciutte altrove, con clima che si conferma comunque relativamente fresco.
Miglioramento in vista nelle prossime ore
Un miglioramento delle condizioni meteo riguarderà comunque la nostra Penisola nel corso delle prossime ore, grazie ad un aumento di pressione sul Mediterraneo centrale che causerà (e sta già causando) il deterioramento della fenomenologia occorsa nel pomeriggio. Il tempo tornerà di conseguenza generalmente stabile e asciutto, con temperature che risulteranno stazionarie o in lieve aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Temporali e relativa freschezza anche nei prossimi giorni e almeno fino al Weekend
Temporali e relativa freschezza riguarderanno la nostra Penisola anche nei prossimi giorni e almeno fino al prossimo Weekend a causa di un flusso atlantico costantemente sbilanciato verso il vecchio continente e sul Mediterraneo centrale. Stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, l’Anticiclone africano tornerà a fare capolino a partire dall’inizio della prossima settimana, ma, almeno inizialmente, resisterà qualche temporale, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Prossima settimana l’Anticiclone torna ad espandersi verso nord, ma occhio ad una circolazione secondaria da est, almeno inizialmente
La prossima settimana vedrà una nuova espansione dell’Anticiclone africano verso nord, dopo una decina di giorni di sofferenza, con un netto miglioramento delle condizioni meteo in tutta l’area mediterranea, Italia compresa. Tuttavia, una circolazione residuale e secondaria più fresca da est potrà rimanere attiva almeno inizialmente per le giornate di lunedì 4 e martedì 5 agosto, determinando qualche temporale pomeridiano soprattutto sull’Appennino centro-meridionale. A seguire l’Alta pressione potrebbe prendere il sopravvento determinando un significativo incremento delle temperature, su cui approfondiremo in un apposito editoriale: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.