Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – L’AUTUNNO fa la voce grossa, nuovo AGGANCIO ATLANTICO previsto in ITALIA, ecco quando

METEO ITALIA - In arrivo un nuovo cavo d'onda in aggancio sul nostro Paese, ecco quando

METEO – L’AUTUNNO fa la voce grossa, nuovo AGGANCIO ATLANTICO previsto in ITALIA, ecco quando
Maltempo di stampo autunnale in arrivo per la prossima settimana?

Serie di perturbazioni in arrivo in Italia a partire da questa sera

Dopo un periodo di relativa stabilità che ha caratterizzato il finale di settembre soprattutto sulle regioni centro-meridionali, ecco che l’Autunno sembra voler nuovamente fare la voce grossa nel Mediterraneo, con l’affondo di numerose perturbazioni, la prima della serie in arrivo già dalla serata odierna. Il maltempo in particolare interesserà le regioni nord-occidentali come Piemonte e Valle d’Aosta, per poi estendersi velocemente entro nottata sul resto del settentrione. I fenomeni anche intensi potranno essere accompagnati da una frequente attività elettrica e da un cospicuo abbassamento delle temperature.

Nuovo affondo atlantico nel weekend?

Per quanto riguarda il prossimo fine settimana le previsioni sembrano tendere verso un’ondata di nuovo maltempo sul nostro Paese, grazie ad un altro affondo di un cavo d’onda di origine atlantica in arrivo in Italia. Esso coinvolgerà dall’instabilità soprattutto le regioni centro-settentrionali, con un nuovo calo termico sensibile. I fenomeni potrebbero essere intensi soprattutto sulle regioni nord-orientali, ma è ancora presto per entrare nei dettagli.

Altra fase di maltempo in arrivo per la prossima settimana?

Evoluzione meteo prevista da GFS per i primi giorni della prossima settimana, con isolamento di una goccia fredda nel Mediterraneo.

Continuiamo a mettere il naso sempre più in là, la terza perturbazione che potrebbe coinvolgere l’Italia nell’arco dei prossimi 7 giorni è prevista per la prossima settimana, tra le giornate di lunedì 7 e martedì 8 ottobre. Un nuovo cavo d’onda di origine atlantica dovrebbe agganciare nuovamente il nostro Paese apportando condizioni di generale maltempo su tutto il nostro stivale. Tuttavia, anche qui, sembrano esserci alcune discrepanze tra i principali centri di calcolo, andiamo a vedere cosa ci propone ognuno di loro.

GFS, isolamento a goccia fredda nel Mediterraneo

Stando agli aggiornamenti del modello americano GFS la perturbazione in affondo sul nostro Paese per gli inizi della prossima settimana, dovrebbe successivamente isolarsi a goccia fredda nel Mediterraneo, apportando condizioni meteo di generale maltempo in tutto lo stivale, con possibili intensi temporali e anche forti grandinate, soprattutto al sud Italia. Tuttavia, come andremo a vedere nel prossimo paragrafo, ECMWF non si mostra d’accordo con il suo “collega” americano.

ECMWF, affondo veloce

Stando agli ultimissimi aggiornamenti del modello inglese ECMWF, esso mostra come la saccatura alla quale si fa riferimento nel precedente paragrafo, comunque in affondo sul nostro Paese, sia però in veloce traslazione verso sud-est, andando a colpire addirittura l’Egitto. Questo favorirà una successiva rimonta anticiclonica di origine azzorriana sul nostro Paese, con temperature nuovamente in aumento e possibilmente anche sopra la media del periodo. Al momento non è possibile stabilire con certezza chi la spunterà tra i due modelli, seguiranno aggiornamenti nel corso dei prossimi giorni.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto