
Ritrovata stabilità in tutta Italia
Attualmente, le condizioni meteo sono tornate generalmente stabili e asciutte sulla nostra Penisola a causa di un aumento di pressione sul Mediterraneo centrale che sta inibendo la convezione che aveva invece trovato sfogo in alcune zone del Paese nel pomeriggio odierno. Tale miglioramento sarà tuttavia temporaneo, in quanto nel pomeriggio di domani venerdì 4 luglio nuovi temporali e possibili grandinate potranno interessare lo stivale.
Weekend con disturbi crescenti di maltempo
L’evoluzione sinottica vedrà l’avanzamento di una saccatura depressionaria di origine atlantica verso l’Italia nel corso del prossimo Weekend, con disturbi di maltempo crescenti in particolare (ma non solo) al nord, dove si attendono piogge e temporali localmente anche intensi con possibili grandinate. Al centro-sud, invece, il maltempo sarà perlopiù pomeridiano e riguarderà ancora una volta le aree più interne e montuose, con caldo africano insistente sulle aree rimanenti.
Peggioramento in arrivo la prossima settimana, con possibili grandinate
Quello che si verificherà nel Weekend sarà null’altro che il preludio di ciò che attualmente è atteso per la prossima settimana quando, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, una saccatura depressionaria di origine atlantica affonderà sullo stivale, determinando un peggioramento delle condizioni meteo diffuso, con il passaggio di piogge e temporali localmente anche violenti e a carattere di nubifragio, con possibili grandinate.
Calo termico generale, ma si tratterà di un rientro nella media
Benché il calo delle temperature che si assocerà al peggioramento sia particolarmente rilevante e interesserà l’intero territorio nazionale, esso sarà solo sufficiente ad un rientro nella media delle stesse: nessun vero e proprio ‘break’ dell’estate è pertanto atteso, quanto un allentamento dell’ondata di calore in un contesto che, tuttavia, dati alla mano, resterà comunque complessivamente estivo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.