Meteo - L'Italia rimane ostaggio del maltempo con rinnovati rovesci e temporali: scatta l'allerta della Protezione Civile, ecco dove
Meteo - Maltempo rimane protagonista dello scenario meteorologico del Paese per domani con piogge e temporali localmente anche intensi: ecco l'allerta della Protezione Civile
Guarda la versione integrale sul sito >
Piogge e occasionali temporali ancora in atto in Italia
Le immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico, pur mostrando un miglioramento rispetto a quanto osservato nel corso della giornata odierna, evidenziano la presenza di piogge e occasionali temporali insistenti, in particolare nel nord del Paese. Le condizioni meteo rimangono invece relativamente più stabili e asciutte al centro-sud questa sera, con qualche isolato e residuale rovescio plausibile solo sui settori centrali più interni.
Ancora maltempo in arrivo per domani
Correnti più umide e instabili di matrice atlantica continueranno a fluire nel bacino del Mediterraneo centrale nella giornata di domani mercoledì 7 maggio, andando ad alimentare il maltempo con piogge e temporali sparsi e localmente anche intensi in transito sulle regioni centro-settentrionali. Il meridione rimarrà ancora una volta ai margini dell'instabilità, con tempo più asciutto, mentre le temperature, nel complesso, sulla nostra Penisola non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati quest'oggi.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per oggi (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Umbria settentrionale, settori settentrionali e versante adriatico delle Marche, Emilia-Romagna orientale, Veneto meridionale, Piemonte centro-settentrionale e Lombardia nord-occidentale, con quantitativi cumulati moderati; sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Umbria, Marche, Lombardia e Veneto, sul resto della pianura emiliana e su Trentino meridionale, Friuli Venezia Giulia e rilievi del versante adriatico dell'Abruzzo centro-settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati; da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Nord e dell'Abruzzo e su Toscana, zone interne di Lazio e Campania, Molise e Puglia settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: nessun fenomeno significativo. Venti: localmente forti occidentali sulle coste settentrionali della Sardegna. Mari: molto mossi i bacini prospicienti le Bocche di Bonifacio.
Guarda la versione integrale sul sito >
Allerta gialla, ecco dove
Sulla base di quanto scritto all'interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Mercoledì 7 maggio 2025:
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Marche: Marc-6, Marc-4
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Ombrone Gr-Costa
Veneto: Livenza, Lemene e Tagliamento
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino del Pescara
Emilia Romagna: Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Costa romagnola, Pianura reggiana di Po, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura ferrarese
Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale
Marche: Marc-5, Marc-6, Marc-1, Marc-2, Marc-3, Marc-4
Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino del Pescara
Lombardia: Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano
Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Pianura Cuneese, Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Pianura settentrionale
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano
Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo domani 7 maggio: ancora tempo instabile in Italia con piogge e temporali soprattutto al Centro-Nord
07 Maggio 2025 | ore 14:31
Meteo Milano – Piogge e temporali fino a venerdì, migliora nel weekend
07 Maggio 2025 | ore 11:04