
Oggi regioni centrali da spartiacque
Nella giornata odierna si presenta una situazione particolare dal satellite, con le regioni centrali come spartiacque tra due diverse ondate di maltempo diverse in Italia. Su queste regioni insiste ancora una timida rimonta anticiclonica di matrice azzorriana, che fino alla giornata di ieri aveva interessato anche il nord. Bel tempo e temperature nella media del periodo, clima dunque perfetto per attività all’aperto su tutte le zone centrali italiane.
Temporali a nord e sud
Come accennato già nel precedente paragrafo, in Italia sono attive due diverse ondate di maltempo: la prima insiste in queste ore al nord, grazie ad un cavetto instabile di origine atlantica con temporali non solo sull’arco alpino, ma anche in Piemonte, dove in serata sono previsti fenomeni violenti e a carattere di nubifragio soprattutto nel cuneese e torinese. Altrove i rovesci avranno un’intensità minore. Al sud invece è presente anche oggi, come da giorni, un continuo afflusso di correnti più instabili di matrice balcanica che hanno causato instabilità ancora in Calabria e Sicilia.
Domani nuovo affondo del cavo instabile

Temporali in arrivo nella giornata di domani 6 settembre.
Per quanto riguarda le previsioni meteo valide per la giornata di domani venerdì 6 settembre, esse vedono un ulteriore affondo del cavetto instabile menzionato nei precedenti paragrafi, con l’innesco di una ciclogenesi sull’alto Tirreno e la formazione di un minimo di bassa pressione che si posizionerà davanti le coste toscane nelle primissime ore della mattinata. Ciò apporterà condizioni di maltempo sui settori costieri toscani centro-settentrionali, oltre che sul ponente ligure ed Emilia occidentale. Entro il pomeriggio i temporali si estenderanno a tutta l’Emilia-Romagna, in Lombardia, Piemonte e regioni centrali adriatiche. Rovesci possibili anche in Veneto e Trentino.
Weekend di maltempo in Italia
Per quanto riguarda il fine settimana ormai imminente le condizioni meteo saranno molto precarie, specialmente per la giornata di domenica 8 settembre, quando è previsto il culminare del maltempo con un nuovo affondo di un’altra saccatura di origine nord-atlantica con ritorno della neve sulle Alpi. Il maltempo imperverserà soprattutto sulle regioni settentrionali del Triveneto, dove sono attualmente previsti i fenomeni più intensi e temperature in deciso calo. Non mancheranno probabilmente le grandinate in pianura e qualche temporale anche al centro, soprattutto lato adriatico.
Lunedì 9 breve pausa temporalesca?
Con il diradarsi verso nord-est della saccatura che interesserà l’Italia nella sola giornata di domenica 8 settembre, è previsto un miglioramento generale delle condizioni meteo nel nostro Paese nella giornata di lunedì 9, grazie ad una timida ripresa dell’Anticiclone delle Azzorre che ha campo semi-libero di espandersi. Le temperature saranno in leggera ripresa ovunque, ma tali condizioni dureranno per poco tempo, dal momento che già dalla giornata di martedì 10 una nuova saccatura si appresta nuovamente ad affondare in Italia.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.