
Stabilità e bel tempo padroni del Mediterraneo
Condizioni meteo di stabilità e bel tempo sono tornati a caratterizzare l’intero territorio nazionale fin dal pomeriggio di ieri, vale a dire con cieli perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi grazie ad un tentativo di rimonta dell’Anticiclone africano, ostacolato tuttavia oggi e anche nei prossimi giorni da una goccia fredda di natura atlantica stazionaria sul quadrante est del continente europeo. Tale scenario contiene anche l’aumento delle temperature, che infatti rimangono intorno alla media di riferimento con clima estivo senza eccessi.
Prossime ore con stabilità e bel tempo persistenti
Nonostante l’afflusso di correnti più fresche ad alta quota le condizioni meteo si manterranno anche nella serata odierna generalmente stabili e asciutte, con cieli perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Un quadro di conseguenza immutato, con gli effetti dell’Anticiclone africano ancora prevalenti. Le temperature, in questo contesto, confermeranno una certa stazionarietà rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Disturbi di maltempo crescenti nei prossimi giorni
Nel corso dei prossimi giorni le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risulteranno in graduale peggioramento a causa dell’intrusione di correnti più fresche pilotate proprio dalla suddetta goccia fredda. Piogge, temporali e, nel Weekend, anche possibili nubifragi e grandinate sono pertanto attesi su alcune aree dello stivale, con calo termico associato ai fenomeni. Laddove invece resistono stabilità e relativo bel tempo, le temperature tenderanno addirittura ad aumentare leggermente.
La prossima settimana esordisce con qualche nota di maltempo residua, poi migliora
La prossima settimana esordirà con maltempo residuo, relegato perlopiù sul settore alpino dove si azioneranno ancora piogge e temporali localmente anche intensi, specie nelle ore pomeridiane. La risalita dell’Anticiclone africano sembra successivamente prendere il sopravvento, determinando generale stabilità nei giorni a seguire, con un aumento generale delle temperature su valori che torneranno ad attestarsi qualche grado oltre la media di riferimento.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.