
Maltempo in azione su parte d’Italia
Il maltempo torna quest’oggi ad azionarsi su parte del Paese, con l’instabilità che è esplosa soprattutto nel corso di questo pomeriggio sulle aree più settentrionali, dopo lo stop alle piogge di ieri. Le condizioni meteo sul resto dello stivale, specialmente sulle regioni centro-meridionali, si mantengono invece più stabili e asciutte, con temperature che in questo contesto subiscono una lieve diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, rimanendo comunque pienamente estive.
Fase piuttosto confusa sull’Italia
Ci addentriamo in una fase piuttosto confusa sulla nostra Penisola sotto il profilo meteorologico. Si registra infatti una spiccata variabilità da alcuni giorni, dovuta sostanzialmente ad un flusso atlantico insolitamente basso per il periodo sul continente europeo. Nelle prossime ore, l’afflusso di queste correnti più fresche continuerà ad alimentare il maltempo su alcune parti del settentrione, mentre al centro-sud il tempo rimarrà relativamente più stabile e asciutto.
Italia spaccata in due nei prossimi giorni
I prossimi giorni vedranno un’esasperazione delle condizioni atmosferiche sia da una parte che dall’altra: l’abbassamento del flusso atlantico verso il Mediterraneo centrale aprirà una fase di intenso maltempo per le regioni settentrionali, dove sono attesi piogge e temporali frequenti e con possibilità di locali nubifragi e grandinate. Tuttavia, è proprio l’ansa ciclonica a pescare correnti più calde che finiranno per investire il centro-sud, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Temperature fino a +44°C al meridione
Le temperature torneranno ad aumentare piuttosto significativamente nel corso dei prossimi giorni sulle regioni centro-meridionali, con picchi che localmente raggiungeranno i +44°C, specialmente sulle pianure interne del sud. Picchi più bassi si registreranno sui settori centrali, dove comunque sarà possibile raggiungere i +38/+40°C nel frusinate, con picchi fino a +36°C altrove. Si tratterà di un cosiddetto prefrontale, ossia un’ondata di calore che, tuttavia, anticiperà un fronte perturbato, come approfondiremo in un apposito editoriale: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.