Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 3 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Luglio tra caldo africano e temporali: svolta del tempo in arrivo in Italia

Dopo un avvio rovente, il mese proseguirà con instabilità crescente e un generale calo delle temperature, specie al Centro-Nord

Meteo – Luglio tra caldo africano e temporali: svolta del tempo in arrivo in Italia
Le tendenze e le proiezioni meteo aggiornate per il mese di Luglio - Centro Meteo Italiano

Alta pressione dominante ma primi segnali di cambiamento sul continente europeo

Salve cari lettori del Centro Meteo Italiano. L’alta pressione subtropicale continua a esercitare un forte controllo sul Mediterraneo e gran parte dell’Europa, con temperature ben al di sopra della media e clima rovente da diversi giorni. Tuttavia, un rafforzamento dell’anticiclone delle Azzorre in Atlantico (con massimi fin verso i 1030 hPa) lascia intravedere un possibile sbilanciamento barico nei prossimi giorni. Questo cambiamento potrebbe aprire la strada a infiltrazioni più fresche e instabili anche verso l’Italia, dove il caldo resta ancora il protagonista assoluto, specie al Centro-Sud.

Ancora caldo intenso ma con temporali pomeridiani sui rilievi

In questo contesto, le condizioni meteo rimangono prettamente estive su tutta la Penisola. Giornate di sole pieno con cieli sereni o poco nuvolosi sono previste anche oggi, 3 luglio, da Nord a Sud, salvo locali temporali pomeridiani su Alpi, Appennino e aree interne delle Isole Maggiori. Le temperature continueranno a superare i +35°C in molte città, con picchi fino a +40°C su alcune zone del Sud. Tuttavia, i primi segnali di cedimento dell’anticiclone iniziano a manifestarsi al Nord, preludio a un più marcato cambio di scenario a partire dal weekend.

Weekend con peggioramento al Nord e successivo calo termico

Secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici, infatti, il primo weekend di luglio sarà segnato da un cambio di circolazione atmosferica. Sabato resterà generalmente stabile ma con un lieve calo termico al Nord. Domenica, invece, una saccatura in discesa dall’Islanda si insinuerà sul continente, portando instabilità crescente sulle regioni settentrionali italiane, con temporali sparsi e locali grandinate. Anche al Centro-Sud il caldo inizierà gradualmente ad attenuarsi, pur mantenendosi ancora su valori superiori alla norma climatica.

Tendenza per luglio: meno caldo, ma più instabilità al Centro-Nord

Le proiezioni stagionali del modello EFFIS per il mese di luglio 2025 delineano un’evoluzione più dinamica rispetto a giugno. Dopo un inizio rovente, il mese potrebbe proseguire con fasi più fresche e instabili, specialmente al Centro-Nord, dove l’influenza del flusso atlantico porterà frequenti rovesci e temporali, anche intensi. Il Sud dovrebbe rimanere invece più protetto, con periodi asciutti e temperature ancora sopra media, seppur meno estreme. La seconda decade di luglio potrebbe dunque segnare un ritorno verso valori termici più in linea con la norma, regalando una pausa dalla lunga ondata di caldo africano.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto