
Maltempo in azione in Italia
Un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo ha interessato la nostra Penisola nella giornata odierna, a causa della formazione di un fronte perturbato che sta transitando principalmente sulle regioni centro-settentrionali, portando piogge, temporali e occasionali grandinate e nubifragi, con un calo delle temperature associato. Coinvolto parzialmente anche il meridione, con l’instabilità che ha interessato la Campania.
Goccia fredda alla base del maltempo odierno
Una goccia fredda di natura atlantica è alla base del maltempo odierno, per cui peraltro la Protezione Civile aveva anche diffuso un’allerta valida per oggi, in quanto pilota correnti più fresche e instabili sul Mediterraneo, insidiando quello che è il predominio anticiclonico. L’Anticiclone africano, per conto suo, assicura maggiore stabilità al sud, dove il clima rimane comunque tendenzialmente estivo.
Piogge e temporali in esaurimento nelle prossime ore
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola tenderanno a migliorare nel corso delle prossime ore, grazie ad un aumento di pressione sul Mediterraneo centrale. I fenomeni, pertanto, stando anche a quanto prospettano i principali centri di calcolo, progrediranno verso un generale esaurimento, fatto salvo per qualche eccezione di maltempo residuale, in particolare sul medio Tirreno.
Temperature stazionarie o in aumento in serata
A differenza di quanto si è assistito nel corso di questo pomeriggio, in serata le temperature tenderanno a non diminuire significativamente, rimanendo praticamente stazionarie rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, quando non addirittura in aumento (in particolare nelle aree non coinvolte dall’instabilità). Il clima, di conseguenza, apparirà comunque estivo sullo stivale, in attesa di un periodo sicuramente più caldo alle sue porte.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.