
Maltempo e neve in arrivo sulle Alpi
Condizioni di maltempo continueranno ad avvolgere la nostra Penisola nel corso delle prossime ore, con piogge e possibili temporali che andranno tuttavia ammassandosi sul settore alpino e immediate adiacenze, dove la neve riesce ancora a cadere fin sui 1.700/1.900 metri. Altrove le condizioni meteo appariranno in relativo miglioramento o comunque relativamente più stabili e asciutte, con accenno a qualche schiarita quantomeno parziale sui settori centrali. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Piogge e temporali in arrivo anche per domani
Un campo di Alta pressione di matrice africana proverà ad elevarsi sul bacino del Mediterraneo centrale, ma verrà attaccato sia a ovest sia a est dalla presenza di correnti più umide e instabili che continueranno ad infiltrarsi permettendo la formazione di piogge e temporali pomeridiani localmente anche intensi lungo l’arco alpino e la dorsale appenninica nella giornata di domani venerdì 9 maggio. Al mattino qualche rovescio potrà investire anche una parte del meridione, specie quella tirrenica. Un miglioramento delle condizioni meteo avanzerà in serata, con instabilità residuale solo sulle aree più settentrionali del Paese. Le temperature non subiranno significative variazioni, risultando al più mediamente in lieve aumento rispetto ai valori registrati quest’oggi.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per oggi (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su tutti i settori alpini e prealpini, su Romagna, Marche, settori centro-orientali di Abruzzo e Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Campania meridionale e Sicilia centro-settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati; da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria, resto del Piemonte, Lombardia sud-occidentale, Appennino emiliano, Toscana sud-orientale, Umbria, resto di Abruzzo e Molise, Lazio orientale, Sardegna centro-meridionale e nord-orientale, Campania orientale e resto della Sicilia, con quantitativi cumulati generalmente deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: massime in locale sensibile diminuzione su Puglia, Basilicata e Calabria. Venti: localmente forti nord-orientali sulla Sicilia meridionale. Mari: localmente molto mossi lo Ionio meridionale e lo Stretto di Sicilia settore Est.
Allerta gialla, ecco dove
Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Venerdì 9 maggio 2025:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Veneto: Livenza, Lemene e Tagliamento
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino del Pescara, Bacino Basso del Sangro
Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Emilia Romagna: Costa ferrarese, Costa romagnola, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura ferrarese
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Litoranea
Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino del Pescara, Bacino Basso del Sangro
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Lombardia: Valchiavenna, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Nodo Idraulico di Milano
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Litoranea
Piemonte: Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Pianura settentrionale
Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.