
Meteo: nubi compatte con deboli piogge al Nord, intenso peggioramento in arrivo su quasi tutta la Penisola. Una saccatura nord atlantica porterà maltempo a più riprese 3 marzo 2017

Meteo: nubi compatte con deboli piogge al Nord, intenso peggioramento in arrivo su quasi tutta la Penisola. Una saccatura nord atlantica porterà maltempo a più riprese 3 marzo 2017, fonte: Virgilio.it
Meteo: nubi compatte con deboli piogge al Nord, intenso peggioramento in arrivo su quasi tutta la Penisola 3 marzo 2017 – Condizioni meteo in forte peggioramento nei prossimi giorni sul nostro Paese a causa dell’ingresso di una saccatura nord atlantica che piloterà una serie di sistemi perturbati che attraverseranno le nostre regioni da Nord a Sud, favorendo un generale calo delle temperature specialmente nei valori massimi. La neve porterà nuovamente le Alpi in un contesto meteo invernale e cadrà abbondante a partire dai 1100-1300 metri già nella giornata di domani, quando un primo fronte instabile raggiungerà anche il Centro Italia. Un breve sunto sulle probabili previsioni meteo del breve-medio termine e delle temperature è disponibile nelle due pagine successive dell’editoriale.
Meteo inizio della settimana – L’inizio della prossima settimana vedrà condizioni di tempo ancora generalmente instabile su buona parte delle regioni italiane. Questo avverrà principalmente a causa di un flusso perturbato che continuerà ad attraversare i settori centro-orientali del Mediterraneo lasciando spazio a pochi momenti di pausa alternati ad ampi momenti instabili e in gran parte caratterizzati da piogge, specie al Sud, dove un vortice di bassa pressione potrebbe andare ad approfondirsi sul Mar Ionio tra le giornate di lunedì e mercoledì. Maggiore stabilità si inizierà ad intravedere a partire dal Nord Ovest e sul Piemonte, grazie ad un primo tentativo di rimonta anticiclonica.
Tendenza meteo temperature – Per quanto riguarda l’andamento delle temperature, a partire dalla giornata odierna al Nord i valori tenderanno a subire un generale calo nelle massime e nelle massime. Al Centro e al Sud è atteso invece un aumento sensibile a causa dell’ingresso di correnti sciroccali, in particolar modo sulle isole maggiori dove un primo richiamo di aria più calda anticiperà l’ingresso dei sistemi perturbati già citati ad inizio editoriale.
A cura di Brando Trionfera