Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 5 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Maltempo no stop in Italia, con altri temporali in arrivo: scatta l’allerta della Protezione Civile, ecco dove

Meteo - Caldo africano e temporali no stop in Italia, con altro maltempo in arrivo: la Protezione Civile diffonde la nuova allerta, ecco le zone interessate

Meteo – Maltempo no stop in Italia, con altri temporali in arrivo: scatta l’allerta della Protezione Civile, ecco dove
Allerta meteo della Protezione Civile.

Tempo in miglioramento al centro-sud, verso un peggioramento al nord

Dopo un pomeriggio foriero di temporali nelle aree più interne e montuose di tutto il Paese, le condizioni meteo stanno attualmente migliorando sulle regioni centro-meridionali stando anche a quanto mostrano le immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico. Tuttavia, l’avvicinamento di un flusso perturbato di stampo atlantico verso il Mediterraneo centrale determina invece un peggioramento sulle pianure più settentrionali, dove a breve si attende lo sviluppo di piogge, temporali e possibili grandinate e nubifragi.

Piogge e temporali infestano l’Italia

Un primo lieve cedimento dell’Anticiclone sarà evidente nella giornata di domani sabato 5 luglio, fin dalle prime ore della notte caratterizzata dal susseguirsi di piogge, temporali e possibili nubifragi al nord, con possibili grandinate, a causa degli effetti del suddetto flusso perturbato in avanzamento verso lo stivale. Nel pomeriggio ancora instabilità pomeridiana riguarderà anche le aree più interne e montuose del Paese, mentre tenderà a migliorare sulle pianure più settentrionali. Le condizioni meteo evolveranno verso un generale miglioramento in serata, con fenomeni in esaurimento, fatto salvo qualche eccezione residuale proprio al nord. Le temperature, in questo contesto, subiranno una prima diminuzione nelle aree coinvolte dall’instabilità, tanto marcata quanto più intense risulteranno le precipitazioni.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per oggi (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni:  – sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, durante la notte e fino al primo mattino sui settori di pianura di Lombardia, Emilia, Veneto occidentale e Piemonte centro-settentrionale, nelle ore pomeridiane sui settori alpini e prealpini di Lombardia centro-orientale e Friuli Venezia Giulia, settori alpini, prealpini e meridionali del Veneto e su Trentino, Alto Adige, Emilia e Appennino romagnolo, e nelle ore serali sulla pianura del Piemonte centro-meridionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati; – isolati rovesci o temporali ad evoluzione pomeridiana sui restanti settori di Piemonte e Lombardia, sui rilievi della Liguria, e su settori appenninici e orientali della Toscana, Umbria settentrionale, fascia collinare e appenninica delle Marche, fascia collinare e versante orientale dell’Appennino abruzzese e molisano, zone interne e rilievi della Campania centro-meridionale, zone interne della Puglia centro-settentrionale, Basilicata centro-settentrionale e zone interne di quella occidentale, zone interne e rilievi della Calabria, zone interne della Sardegna e sui rilievi della Sicilia settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: massime molto elevate su Toscana, Umbria, Lazio, Campania, zone interne e versanti ionici della Puglia, Basilicata orientale, zone vallive interne e versante ionico della Calabria centro-settentrionale e zone pianeggianti interne di Sardegna e Sicilia, elevate sul resto del territorio nazionale, fino a localmente molto elevate sulla Pianura Padana e sul versante adriatico centrale. Venti: nessun fenomeno significativo. Mari: nessun fenomeno significativo.

Allerta meteo per domani, ecco dove

Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani:

Per la giornata di domani, Sabato 5 luglio 2025:

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:

Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Collina bolognese
Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Alta Valtellina, Nodo Idraulico di Milano
Marche: Marc-5, Marc-1, Marc-3

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto