
Ansa depressionaria in transito sull’Italia
Il passaggio in quota di una blanda ansa ciclonica ha causato un deciso peggioramento del tempo su parte d’Italia con locali forti temporali ed un lieve calo delle temperature. In particolare tra le regioni al momento più colpite risultano la Liguria e la Toscana, dove forti temporali insistono dalle prime ore del giorno.
Maltempo Liguria: nubifragi tra savonese e genovese
Nel corso delle prime ore del mattino una struttura temporalesca stazionaria ha preso forma tra savonese e genovese. L’orografia ligure ha favorito l’innesco di tale cella temporalesca prefrontale che in poco tempo ha scaricato al suolo ingenti quantitativi di pioggia con accumuli che sulle coste raggiungo localmente picchi di 60-80 mm, ma che nell’entroterra hanno superato i 100 mm con punte di 150 mm a ridosso dell’Appennino. Inevitabili i disagi con la località di Savona che ha fatto i conti con allagamenti diffusi e disagi alla circolazione. In particolare allagate le strade travia XX Settembre, via Guidobono e via Grassi. Verso levante allagata anche la via Aurelia ad Albisola Superiore e Albissola Marina. La vivace attività convettiva ha dato anche vita ad una tromba marina sul litorale delle Fornaci con alcuni ombrelloni e lettini divelti ai Bagni San Cristoforo.
Maltempo anche in Toscana: oltre 5000 fulmini in appena un’ora
L’aria fresca che accompagna in quota la saccatura in transito sull’Italia, ha dato vita anche a temporali sull’alto Tirreno andando ad interessare in particolare la Toscana. Fulminazioni che sono risultate molto vivaci con oltre 5000 fulmini registrati dalla rete nazionale. Fortunatamente al momento non si segnalano particolari criticità o disagi, ma la situazione permane ancora fortemente instabile. Per la giornata odierna, infatti, sulla Toscana è stata diramata un’allerta meteo arancione.
Tendenza meteo prossime ore
Condizioni meteo che si manterranno instabili sulla Toscana anche nel corso del pomeriggio con rischio piogge e temporali localmente intensi, specie sui settori centro-meridionali della regione. Migliora sulla Liguria, salvo residui acquazzoni o temporali sui settori interni di ponente. Deciso miglioramento serale su tutto il territorio, mentre residui temporali non si escludono ancora sui settori meridionali della Toscana.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
°
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.