Meteo - Maltempo torna all'arrembaggio, con possibili nubifragi e neve in collina: scatta l'allerta della Protezione Civile

Meteo - Forte maltempo torna a colpire l'Italia con possibilità di nubifragi, ma anche di neve fino in collina: la Protezione Civile diffonde l'allerta, ecco le zone interessate

Allerta meteo della Protezione Civile.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Piogge e temporali abbandonano l'Italia

Le immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico testimoniano un netto miglioramento delle condizioni meteo sulla nostra Penisola nella giornata odierna, con l'allontanamento delle piogge e dei temporali che fino alla prima metà di oggi hanno contrassegnato una parte del nostro Paese. Le temperature, in questo contesto, rimangono comunque al di sotto della media di riferimento, con clima pertanto invernale.

Attacco polare in arrivo per domani

La discesa di una nuova saccatura depressionaria di origine polare marittima determinerà nella giornata di domani lunedì 24 novembre un nuovo sensibile peggioramento delle condizioni meteo sulla nostra Penisola, con piogge e temporali localmente anche intensi che investiranno tutta l'Italia da nord a sud in maniera sparsa. I fenomeni si concentreranno principalmente sul versante tirrenico, laddove peraltro non sono esclusi locali nubifragi. Le temperature, tuttavia, al centro-sud, subiranno un sensibile aumento a causa della matrice d'aria relativamente più mite (polare marittima) rispetto a quella che ha coinvolto l'Italia fino ad ora (artico marittima).

Aumento termico più contenuto al nord, dove la neve può scendere fino in collina

L'aumento delle temperature suddetto, tuttavia, sarà più contenuto sulle regioni settentrionali, dove resisterà un cuscinetto d'aria fredda grazie alla conformazione orografica del territorio e dove la neve potrebbe scendere, infatti, fino a quote collinari. I fenomeni potranno investire principalmente il nordest e la Lombardia, con maggiore stabilità sulle regioni nordoccidentali, dove si assisterà comunque ad un aumento della nuvolosità.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Allerta gialla, ecco dove

Sulla base di quanto scritto all'interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Lunedì 24 novembre 2025:
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale
Campania: Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento, Basso Cilento, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
Emilia Romagna: Pianura modenese, Montagna emiliana centrale, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola
Lazio: Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Bacino Alto del Sangro, Marsica
Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-A1, Basi-C
Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
Puglia: Sub-Appennino Dauno
Umbria: Chiascio – Topino, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Medio Tevere, Alto Tevere
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Bacino Alto del Sangro, Marsica
Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale
Campania: Tusciano e Alto Sele, Alta Irpinia e Sannio, Piana Sele e Alto Cilento, Alto Volturno e Matese, Basso Cilento, Tanagro, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
Emilia Romagna: Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Montagna emiliana centrale, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola
Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia
Lazio: Bacini Costieri Sud, Bacini Costieri Nord, Aniene, Bacino Medio Tevere, Bacino del Liri, Appennino di Rieti, Bacini di Roma
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Puglia: Sub-Appennino Dauno
Sardegna: Bacino del Tirso, Logudoro, Bacini Montevecchio – Pischilappiu
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Fiora e Albegna, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Alto
Umbria: Chiascio – Topino, Nera – Corno, Alto Tevere.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.