
Correnti sud-occidentali investono l’Italia con nubi in aumento al Nord, temperature in aumento al Sud.

Previsioni meteo per domani 10 Maggio 2016
Meteo Martedì 10 Maggio 2016: nuvolosità in transito e prime piogge in serata al Nord-ovest – 9 Maggio 2016 – Anticiclone delle Azzorre posizionato sull’Atlantico ad Ovest delle omonime isole con valori di pressione al suolo fino 1025 hPa. Vasta e profonda saccatura depressionaria invece in allungamento dall’Islanda fino alla Penisola Iberica con il minimo ad Ovest del Portogallo fino a 985 hPa al livello del mare. Italia interessata dal flusso occidentale relativamente umido con cieli nuvolosi e qualche debole pioggia al Nord Ovest, stabile altrove.
Al Nord: Al mattino piogge diffusi su tutte le regioni. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo instabile con deboli precipitazioni, variabilità asciutta sulla Liguria. In serata ancora locali piogge e pioviggini insistono sui rilievi, zone prealpine e Romagna, più stabile altrove ma con cieli generalmente nuvolosi. Temperature minime in rialzo e massime in calo. Venti deboli o moderati Sud Orientali. Mari mossi o localmente molto mossi.
Al Centro: Al mattino cieli generalmente nuvolosi associati a precipitazioni specie tra Toscana, Umbria e Marche, più asciutto altrove. Al pomeriggio ancora molte nubi su tutte le Regioni con deboli fenomeni sui settori adriatici. In serata condizioni di tempo prevalentemente stabile con cieli irregolarmente nuvolosi, residue precipitazioni sulle coste Toscane. Temperature minime in aumento e massime stabili. Venti deboli o moderati dai quadranti Sud Orientali. Mari generalmente mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo generalmente stabile sia sui settori Peninsulari che su quelli Insulari con cieli irregolarmente nuvolosi. Al pomeriggioampie schiarite alternate ad addensamenti più compatti sulle due Isole maggiori, nuvoloso sulle regioni peninsulari. In serata si rinnovano condizioni di generale stabilità con nuvolosità irregolare salvo residui fenomeni sulla Sardegna. Temperature minime e massime in aumento. Venti moderati o forti da Sud-Sud Est. Mari da mossi a molto mossi.
A cura di Roberto Schiaroli.