
Tempo in miglioramento in Italia
A seguito di una giornata comunque contrassegnata dal maltempo, con un fronte instabile che ha attraversato principalmente il centro-nord, che ha concentrato i fenomeni lungo la fascia occidentale, e coinvolgendo anche la Campania, le condizioni meteo appaiono ora in miglioramento, con l’esaurimento graduale della fenomenologia. Qualche nota di maltempo rimane comunque attiva in alcune aree del Paese (scopri quali), mentre le temperature, in serata, appariranno stazionarie o al più, addirittura, in lieve aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Anticiclone africano in risalita nella prima parte della settimana subentrante
I prossimi giorni e, pertanto, la prima metà della settimana subentrante, saranno caratterizzati da condizioni meteo notevolmente migliori rispetto a quanto osservato quest’oggi, grazie alla rimonta dell’Anticiclone africano che, tuttavia, non riesce ad impedire l’intrusione di correnti più fresche di natura atlantica sulle aree più settentrionali, pilotate da una goccia fredda che andrà a posizionarsi sull’Europa centro-settentrionale. Di conseguenza, qualche temporale pomeridiano continuerà a generarsi sulle Alpi.
Temperature in aumento fin sui +36/+38°C
Il miglioramento delle condizioni meteo che avanzerà nel corso dei prossimi giorni sulla nostra Penisola andrà di pari passo con un aumento generale delle temperature e ovviamente più contenuto sulle aree più settentrionali. Le colonnine di mercurio potranno comunque raggiungere i +36/+38°C sulle pianure interne del centro-sud entro la giornata di mercoledì 16 luglio, quando si toccherà verosimilmente il loro apice.
Maxi-incertezza a seguire
Manca ancora chiarezza nelle proiezioni modellistiche dei principali centri di calcolo per quanto concerne l’evoluzione successiva alla giornata di mercoledì 16 luglio: mentre i modelli fisico-matematici GFS e UKMO propendono per la continuazione dell’ondata di calore, ECMWF delinea invece la possibilità di un nuovo forte peggioramento, con la discesa della predetta goccia fredda. Presto per sciogliere la prognosi, anche se l’ago della bilancia pende, numeri alla mano, leggermente a favore della prima ipotesi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.