
Tempo stabile e asciutto in Italia
Nella giornata odierna le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola sono tornate generalmente stabili e asciutte grazie ad un aumento di pressione sul bacino del Mediterraneo centrale innescato dal nuovo tentativo dell’Anticiclone africano di espandersi verso nord. Tale tentativo, è in questo momento ostacolato da una goccia fredda che si posiziona sull’est Europa e che è responsabile di un generale contenimento delle temperature in Italia.
Ondata di maltempo alle spalle
L’ondata di maltempo che ha interessato pertanto negli scorsi giorni la nostra Penisola è alle spalle, con un miglioramento che riguarda l’Italia già dalla seconda metà della giornata di ieri. Schiarite via via più ampie sono avanzate sullo stivale, con cieli che risultano conseguentemente sereni o da poco a parzialmente nuvolosi ovunque. Il clima, nonostante tutto, continua a risultare estivo senza eccessi, con temperature intorno alla media di riferimento.
Prossime ore prosecuzione di stabilità e bel tempo
Non si vedono nell’immediato futuro sostanziali cambiamenti del quadro sinottico, con l’Anticiclone africano sempre predominante sul bacino del Mediterraneo centrale, sebbene ostacolato dalla suddetta goccia fredda: stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, pertanto, e come vedremo nel prossimo paragrafo, le condizioni meteo si manterranno generalmente stabili e asciutte.
Cieli perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi, con clima estivo
Associati alla stabilità che predominerà pertanto lo scenario meteorologico italiano anche nella serata ventura, cieli perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi, mentre le temperature non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, con il clima che risulterà di conseguenza estivo su tutto il Paese, senza eccessi. Questo grazie alla presenza della più volte menzionata goccia fredda in grado di attivare una circolazione secondaria di correnti più fresche in arrivo dai quadranti nordorientali.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.